User Manual

13
Buffered Bypass La presenza di un cavo relativamente lungo tra la chitarra e il primo pedale,
oppure l’uso di una pedalboard con molti pedali, o ancora, l’uso di un cavo lungo per collegare la
pedalboard all’amplificatore: in tutti questi casi la soluzione migliore consiste probabilmente nell’attivare
il buffer nel primo e nell’ultimo pedale presenti lungo il percorso del segnale.
È possibile percepire la differenza tra le impostazioni True Bypass o Buffered Bypass in un pedale?
Forse, o forse no, – sono molti i fattori implicati: l’uso di pickup attivi/passivi, single-coil o humbucker,
la qualità dei cavi, l’impedenza dell’amplificatore e altro. Non possiamo fornire una singola risposta
definitiva. Sperimenta, ascolta e trova la migliore soluzione per il tuo setup!
Kill-Dry on/off – Con il Buffered Bypass attivato (primo DIP-switch in alto a destra), il DIP-switch
in basso permette di impostare la modalità Kill-Dry On/Off. Il Kill Dry rimuove tutto il segnale diretto
dall’uscita del pedale - modalità da impiegare quando questo viene collegato in un effect-loop in parallelo.
Cambiare la batteria – Svita la vite presente sul pannello inferiore per distaccarlo dal pedale. Smonta
la batteria esausta e collegane una nuova nell’apposita clip, prestando attenzione alla polarità. Quindi,
ricolloca la batteria e applica nuovamente il pannello al pedale. Per prolungare la durata delle batterie,
rimuovi il cavo jack dall’ingresso del pedale nei momenti di non utilizzo.
Per nessun motivo le batterie devono essere riscaldate, smontate, gettate nell’acqua o nel fuoco.
Solo le batterie di tipo ricaricabile possono essere ricaricate. Rimuovere la batteria in caso di
lunghi periodi di non utilizzo del pedale. Lo smaltimento delle batterie esauste deve essere
eseguito in base alle leggi e alle regolamentazioni locali.