The Dreamscape MANUALE D’USO
Importanti norme di sicurezza 1 2 3 4 5 6 7 Leggere queste istruzioni. Conservare queste istruzioni. Prestare attenzione ad ogni avvertenza. Seguire tutte le istruzioni. Non utilizzare l’unità nelle vicinanze di acqua. Pulire unicamente con un panno asciutto. Non ostruire alcuna presa d’aerazione. Effettuare l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.
Tali limiti sono stati predisposti per garantire una protezione contro le possibili interferenze nocive presenti in installazioni nell’ambito di zone abitate. Essendo l’unità in grado di generare, utilizzare e irradiare delle radio frequenze, se non installata secondo le istruzioni potrebbe causare delle interferenze deleterie per i sistemi di radiocomunicazione. Tuttavia, in particolari installazioni, non è comunque possibile garantire che questo tipo di interferenze non si verifichino.
Introduzione Congratulazioni per aver scelto il pedale “The Dreamscape”, firmato John Petrucci! John Petrucci è stato uno dei primi artisti ad abbracciare ‘TonePrint‘, la nostra rivoluzionaria concezione. All’inizio del 2011, John ha creato in totale 5 TonePrint personalizzati per i nostri pedali – due per Corona Chorus, due per Shaker Vibrato e uno per Vortex Flanger.
1 - Effetto On/Off (True bypass) 2 - Ingresso jack da 1/4” mono 3 - Ingresso jack da 1/4” mono (per stereo) 4 - Uscita jack da 1/4” mono 5 - Uscita jack da 1/4” mono (for stereo out) 6 - Controllo FX Level 7 - Controllo Speed 8 - Selettore Voice – Bright / Normal / Dark 9 - Controllo Depth 10 - Selettore Effect Type 11 - Ingresso alimentazione (9VDC) 12 - Porta USB per l’upload delle configurazioni TonePrint e gli aggiornamenti software 5
To Amp or pedal To Amp or pedal (stereo) Ingressi – Usa l’ingresso MONO per segnali mono, oppure entrambi gli ingressi MONO e STEREO per sorgenti stereo. Operando con l’alimentazione da batteria consigliamo di rimuovere il connettore dall’ingresso mono durante le pause, così da preservarne la durata. 9VDC in USB to comp Collegamenti Signal in (mono) Signal in (stereo) Uscite – Collega l’uscita ad un altro pedale, oppure direttamente all’unità amp o ad un mixer.
I controlli FX LEVEL Manopola che controlla il livello degli effetti. È bene notare che il passaggio del segnale diretto avviene sempre al suo livello originale (guadagno unitario). SPEED La manopola SPEED imposta la velocità del chorus/flanger/vibrato: da un effetto lento, gradevole e vivace, ad un effetto molto più pronunciato, tipo “leslie”, quando si impostano velocità più elevate (a seconda del tipo di effetto selezionato). DEPTH Il parametro DEPTH imposta la gamma della modulazione.
Selettore EFFECT TYPE Consente la selezione dei sei TonePrint di modulazione creati da John Petrucci, noché della modalità TonePrint. Con The Dreamscape è possibile caricare qualsiasi TonePrint creato per il pedale Corona Chorus, che (una volta caricato) sarà selezionabile posizionando questo selettore su TonePrint. Chorus “per sonorità clean” Il chorus clean di John è leggendario.
Flanger “per sonorità clean” Per il suono clean del Vortex Flange, John ha optato per un tipo di cancellazione di fase che non esegue una cancellazione completa, ma che procedesse sommando il segnale pulito e il segnale processato risultando in un suono più caldo e turbinoso. John ha inteso questo ‘flange sound’ in modo che rimanesse più vicino ad un suono di tipo “chorussy”.
Chorus 2 “per sonorità crunch” John è famoso per l’uso del chorus in alcuni dei suoi travolgenti ‘crunchy riff’ usati nei brani dei Dream Theater. Inizialmente ispirato dal grande Alex Lifeson dei Rush, l’obiettivo di John è stato quello di rimpolpare il suono senza farlo risultare troppo processato. Per ottenere ciò, John ha usato il Tri-Chorus con impostazioni piuttosto delicate per ottenere un suono quasi-doppio.
TonePrint – il concetto Considera le manopole e i selettori del pedale come una serie di pochi controlli che in realtà consentono di gestire un grande numero di parametri. Lo staff TC Electronic si è occupato della loro definizione - ma non sarebbe fantastico poter offrire ai più famosi chitarristi la possibilità di contribuire, definendo il modo in cui questi controlli debbano operare? ESATTO - TonePrint significa proprio questo.
Modalità Bypass e funzione Kill Dry On/Off Svita il pannello posteriore e individua i due piccoli DIP-switch posti nell’angolo superiore sinistro. Il primo DIP-switch in alto (il più vicino alla connessione DC 9V), alterna le modalità True Bypass (predefinita) e Buffered Bypass. True Bypass Buffered Bypass Kill-Dry – Off Kill-Dry – On True Bypass – Si tratta di un bypass ‘hard-wire’ che, quando il pedale viene bypassato, assicura un segnale assolutamente privo di colorazioni tonali.
Buffered Bypass – La presenza di un cavo relativamente lungo tra la chitarra e il primo pedale, oppure l’uso di una pedalboard con molti pedali, o ancora, l’uso di un cavo lungo per collegare la pedalboard all’amplificatore: in tutti questi casi la soluzione migliore consiste probabilmente nell’attivare il buffer nel primo e nell’ultimo pedale presenti lungo il percorso del segnale.
Suoni 6 TonePrint ‘signature‘ creati da John Petrucci. Accesso a qualsiasi TonePrint creato per il pedale Corona Chorus. Dimensioni/ peso 72 mm x 122 mm x 50 mm – 300 g (batteria esclusa) Batteria Tecnologia Dual Supply Rails che, da una singola batteria da 9V, assicura il margine necessario agli effect-loop con livello di linea. L’arresto del circuito della batteria imposta automaticamente il pedale The Dreamscape in modalità true bypass quando la batteria si esaurisce.
TC Electronic, Sindalsvej 34, DK-8240 Risskov info@tcelectronic.