User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

8
TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
Nomi delle parti e funzioni
Pannello superiore
1 Presa IN 1 (BALANCED)
Questa presa combo XLR/TRS è un ingresso
analogico.
i XLR (1: GND, 2: HOT, 3: COLD)
i TRS (punta: HOT, anello: COLD, manica: GND)
Usare la manopola VOLUME (4) per impostare il
livello di ingresso.
2 IN 2 MIC
Questo microfono incorporato è omnidirezionale.
3 Misuratore LEVEL
Questo mostra il livello del segnale di ingresso
analogico.
Quando un segnale viene immesso, questo si
accende di colore giallo quando il livello è troppo
basso o troppo alto, verde quando il livello è
corretto e rosso quando il segnale è distorto.
4 Manopola VOLUME
Utilizzare per regolare i livelli di ingresso dalla
presa IN 1 e IN 2 MIC (1 e 2) sulla parte
superiore dell’unità, nonché dall’ingresso mic
per cuffie 4 poli con microfono incorporato (e) e
l’ingresso archetto (r).
CAUTELA
La presa IN 1 (1) sulla parte superiore
dell’unità, l’ingresso mic per cuffie a 4 poli con
microfono incorporato (e) e la presa ingresso
microfonico dell’archetto (r) non possono
essere usati contemporaneamente.
5 Interruttore di ingresso
Impostare in base alla sorgente di ingresso della
presa IN 1 (1) sulla parte superiore dell’unità.
Impostare su quando si usa IN 2 MIC (2) sulla
parte superiore dell’unità.
Mic (alimentazione phantom, +48V)
Mic (alimentazione phantom spenta)
Microfono incorporato
NOTA
• Quando si utilizzano le cuffie a 4 poli con un
microfono incorporato o un archetto, è possibile
impostare questa su o .
• L’alimentazione phantom non viene emessa
attraverso la presa TRS.
6 Manopola (cuffie)
Utilizzare per regolare il livello di uscita dalla
presa per le cuffie (w) e le uscite per cuffie per
la presa per le cuffie (e).
CAUTELA
Prima di collegare le cuffie, ridurre al minimo
la manopola. In caso contrario un forte rumore
improvviso potrebbe danneggiare l’udito.
7 Manopola REVERB
Questa manopola regola la profondità dell’effetto
di riverbero.
Quando è impostato su MIN, nessun riverbero
verrà utilizzato e il segnale sarà al 100% diretto.
Quando è impostato su MAX, il segnale sarà
effettato al 100%.
Utilizzare il Settings Panel per impostare il tipo di
rive rbero e i parametri (vedere “Panoramica del
Settings Panel” a pagina 15).
8 Pulsante ON AIR
Questo attiva/disattiva la modalità “in onda”.
Quando è acceso, le luci dei pulsanti e il suono
in ingresso (1, 2, e, r e t) e l’audio dal
computer (suono di riproduzione da Windows
Media Player, per esempio) sono missati e inviati
al computer.
9 PON trigger pad (1/2/3)
Premere questi pad per riprodurre i suoni
impostati nel Settings Panel.
I pad sono dinamici, per cui rispondono alla
pressione in base alla forza applicata. Una forte
pressione riproduce i suoni a un volume più alto.
Utilizzare il Settings Panel per impostare i
parametri PON trigger pad (vedere “Panoramica
del Settings Panel” a pagina 15).