User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

4
TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
Introduzione
Grazie per aver acquistato il TASCAM MiNiSTUDIO
PERSONAL.
Prima di usare questa unità, leggere attentamente
questo manuale in modo da poterla usare corret-
tamente e usufruirne per molti anni. Dopo aver
terminato la lettura di questo manuale, si prega di
conservarlo in un luogo sicuro per future consulta-
zioni.
È possibile scaricare questo manuale dal sito TEAC
Global Site (http://teac-global.com/).
Prima di collegare l’unità a un computer, è neces-
sario scaricare e installare un driver dedicato sul
computer.
Caratteristiche
La serie MiNiSTUDIO di interfacce audio personali
sono progettate per la trasmissione su Internet delle
performance audio in modo facile.
Il MiNiSTUDIO PERSONAL è il modello entry-level
della serie MiNiSTUDIO. Dal momento che ha un
microfono di alta qualità integrato, gli utenti possono
effettuare trasmissioni Internet unicamente con
questa unità.
• Interfaccia audio progettata specificamente per
la trasmissione in diretta con il supporto non
solo per Windows, ma anche per Mac e iOS
• La funzione di effetti sonori trigger (PON), gli
effetti vocali e il riverbero consentono molte
possibilità di performance audio
• Interfaccia utente facile e che funziona per la
diffusione su Internet
• Due prese di ingresso supportano diverse
applicazioni, tra cui performance con voce e
chitarra e programmi con interviste
• La modalità CREATOR è ottimale per la creazione
di contenuti video e musica.
8
Nota sui funzionamento del computer
Se non si è sicuri del funzionamento di base di un
computer quando è menzionato in una spiegazione
in questo manuale, si prega di fare riferimento al
manuale di istruzioni del computer.
Indice dei contenuti
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA .................2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA......................2
Introduzione ...........................................................................4
Caratteristiche ........................................................................4
Accessori inclusi ....................................................................5
Convenzioni usate in questo manuale .........................5
Trademarks e copyrights ...................................................5
Precauzioni per il posizionamento e l’uso ..................5
Uso del sito TEAC Global Site ...........................................6
Attenzione alla condensa ..................................................6
Pulizia dell’unità ....................................................................6
Registrazione utente ...........................................................6
Trasmissione in diretta ........................................................6
Nomi delle parti e funzioni ...............................................8
Pannello superiore ....................................................................... 8
Pannello frontale ........................................................................... 9
Pannello posteriore .....................................................................9
Installazione del software dedicato ........................... 10
Installazione del software per Windows ..................... 10
Installazione del software per Mac ..................................11
Lavorare con Gatekeeper .......................................................12
Collegamento dell’alimentazione ............................... 13
Quando si utilizza un computer (Windows/Mac) ..13
Quando si utilizza un dispositivo iOS .............................13
Esempi di collegamento ................................................. 13
Collegamento a un computer ........................................... 14
Collegamento di dispositivi iOS ........................................ 14
Collegamenti audio .................................................................. 14
Apertura del Settings Panel ........................................... 15
Windows ...........................................................................................15
Mac .......................................................................................................15
Panoramica del Settings Panel ..................................... 15
Uso della barra dei menu del Settings Panel ............15
Pagina EASY .................................................................................... 17
Pagina EXPERT.............................................................................. 18
Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per
Windows)
............................................................................... 21
Creazione di podcast (solo Windows) ........................ 21
Uso della funzione ducking ...........................................22
Funzione di notifica .......................................................... 22
Funzione automatica di aggiornamento del Settings
Panel e del firmware
...........................................................22
Guida alle applicazioni ....................................................23
Windows Media Player ........................................................... 23
OS X e iTunes ................................................................................ 24
Risoluzione dei problemi ................................................24
Specifiche .............................................................................25
Dati tecnici ......................................................................................25
Dati dell’ingresso audio analogico ..................................25
Dati di uscita audio analogica ............................................ 26
Controllo di ingresso/uscita ................................................26
Prestazioni audio ........................................................................26
Requisiti per il funzionamento ..................................... 26
Windows ..........................................................................................26
Mac ......................................................................................................26
Dispositivo iOS .............................................................................26
Driver audio supportati ..........................................................26
Generali .................................................................................27
Dimensioni ...........................................................................27
Diagrammi a blocchi ........................................................28