User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
19
9 Manopola REVERB TIME
Imposta la quantità di tempo del riverbero.
Maggiore è il valore, più lungo è il riverbero.
Intervallo: 0.1–10 s
0 Manopola DIFFUSION
Imposta l’ampiezza del riverbero.
Intervallo: 0–100
q Area suoni trigger
Qui si possono effettuare le impostazioni dei
suoni trigger (vedere “Panoramica dell’area PON
trigger” a pagina 20)..
w Fader COMPUTER
Usare questo per regolare la quantità di segnale
di ritorno dal computer.
Il valore regolato viene mostrato sotto il fader.
e Fader MASTER
Usare questo per regolare il livello del segnale di
uscita.
Il valore regolato viene mostrato sotto il fader.
r Impostazione OUTPUT
Impostare se il segnale di uscita MASTER è mono
o stereo.
Opzioni: STEREO, MONO
t Impostazione area USB DELAY
Durante le trasmissioni in diretta, la latenza della
cattura dello schermo può portare a differenze
temporanee tra video e audio. Con l’aggiunta di
un ritardo intenzionale per l’uscita audio tramite
la porta USB, è possibile correggere questa
differenza.
Intervallo: 0 ms–2000 ms
y Impostazione area DIRECT MONITOR
L’impostazione DIRECT MONITOR è solo per
MiNiSTUDIO CREATOR.
Non può essere utilizzata con questa unità. Il
segnale di monitoraggio diretto viene automati-
camente impostato su MONO.
8
Panoramica dell’area di visualizzazione
EQUALIZER (EQ parametrico a 4 bande)
1 Grafico dell’EQ
Questo mostra la risposta in frequenza in base
alle impostazioni correnti dell’equalizzatore.
Il grafico appare anche quando l’equalizzatore è
spento.
2 Manopole GAIN (HIGH/HIGH MID/LOW MID/
LOW)
Impostano la quantità dei livelli per le bande
HIGH, HIGH MID, LOW MID e LOW.
Intervallo: ±12 dB (predefinito: 0 dB)
3 Manopole FREQ (HIGH/HIGH MID/LOW MID/
LOW)
Impostano le frequenze di taglio delle bande
HIGH, HIGH MID, LOW MID e LOW.
Intervalli
HIGH: 1.7 kHz–18.0 kHz (predefinito: 5 kHz)
HIGH MID: 32 Hz–18.0 kHz (predefinito: 1.2
kHz)
LOW MID: 32 Hz–18.0 kHz (predefinito: 300
Hz)
LOW: 32 Hz–1.6 kHz (predefinito: 80 Hz)
4 Manopole Q (HIGH MID/LOW MID)
Impostano la campanatura delle bande HIGH
MID e LOW MID.
Più alto è il valore, più la campana diventa acuta,
influenzando una banda di frequenza più stretta.
Più basso è il valore, meno la campana acuta
diventa, influenzando una banda di frequenza
più ampia.
Intervalli
HIGH MID: 0.25–16.00 (predefinito: 1.00)
LOW MID: 0.25–16.00 (predefinito: 1.00)
5 Pulsante LCF
Fare clic sul pulsante LCF per abilitare un filtro
taglio basso che taglia il rumore e altri suoni a
bassa frequenza. Il tasto si illumina quando LCF
viene abilitato (predefinito: off)