User Manual

18
TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
Pagina EXPERT
CAUTELA
Lequalizzatore, compressore e il riverbero non
hanno alcun effetto sulla presa di ingresso
esterno (t).
NOTA
Usare il mouse per fare clic e trascinare i
parametri delle manopole su e giù per regolarli.
Fare clic sui pulsanti con il mouse per accenderli
e spegnerli.
1 Area EQUALIZER
Questa unità possiede un equalizzatore a 4
bande (con le bande HIGH, HIGH MID, LOW MID
e LOW).
Utilizzare l’equalizzatore per aumentare o
diminuire il livello di intervalli di frequenza
specifici. Può essere usato, ad esempio, per
migliorare il suono dei singoli strumenti, per
regolare il bilanciamento di un’ampia gamma
di frequenze e per tagliare specifiche frequenze
indesiderate (vedere “Panoramica dell’area di
visualizzazione COMPRESSOR” a pagina 20).
2 Area COMPRESSOR
Quando il volume di ingresso supera il livello di
soglia, il volume d’ingresso viene compresso,
riducendo le variazioni di volume in uscita.
Ad esempio, riducendo i livelli di suoni forti,
il livello dei suoni più bassi diventa relativa-
mente più alto, creando un livello uniforme
di volume e il suono diventa più presente
(vedere “Panoramica dell’area di visualizzazione
COMPRESSOR” a pagina 20).
NOTA
Quando il compressore è spento, apparirà la
curva di compressione ma i misuratori non
saranno attivi.
3 Area di visualizzazione RVB SEND
Se viene selezionato un tipo di riverbero diverso
da OFF, il riverbero del microfono può essere
attivato/disattivato.
Optzioni: ON (default), OFF
4 Area EFFECT
Qui si può selezionare un effetto predefinito
da applicare ai degli ingressi (1, 2, e e r).
Utilizzare la manopola BALANCE per regolare
il bilanciamento Dry/Wet del segnale (vedere
“Panoramica dell’area di visualizzazione EFFECT
a pagina 20).
5 Impostazione BUFFER SIZE (solo Windows)
Il driver Windows memorizza temporaneamente
i segnali audio inviati al computer in un buffer. La
dimensione del buffer può essere regolata.
Un buffer di piccole dimensioni si traduce in un
minor ritardo del segnale audio (latenza), ma
richiede un’elaborazione ad alta velocità da parte
del computer.
Se il trattamento audio non riesce a tenere il
passo, per esempio, a causa di altre operazioni di
sistema, potrebbero verificarsi clic e rumori e il
segnale audio potrebbe anche interrompersi.
L’aumento delle dimensioni del buffer stabilizzerà
il funzionamento e sopprimerà gli effetti negativi
sui segnali audio, ma aumenterà il ritardo nei
segnali audio inviati al computer.
È possibile utilizzare il pulsante sul pannello per
regolare la dimensione del buffer, in base alle
condizioni di utilizzo.
Opzioni: 1024, 512, 256, 128, 64
6 Impostazione ASIO (solo Windows)
Questo attiva/disattiva il driver ASIO.
Attivare questa opzione quando si utilizza un
plug-in ASIO sui segnali in ingresso all’unità.
Opzioni: ON, OFF
CAUTELA
Se questo viene lasciato su ON quando non si
utilizza un plug-in ASIO, i segnali di ingresso non
verranno mandati in uscita.
7 Interruttori del tipo di riverbero
Utilizzarli per selezionare il tipo di riverbero.
A seconda del tipo, la densità e il livello del suono
riverberato cambia.
Opzioni: HALL, ROOM, LIVE, STUDIO, PLATE,
OFF
8 Manopola PRE DELAY
Imposta la quantità di ritardo delle prime rifles-
sioni.
Maggiore è il valore, maggiore è la riverberazione
del suono nella stanza.
Intervallo: 0–250 ms