User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
17
8
Extra Effects
i Ducking
Aprire la schermata di impostazione ducking in
cui è possibile impostare la funzione ducking.
(Vedere “Utilizzo della funzione ducking” a
pagina 20).
Pagina EASY
NOTA
Fare clic con il mouse sui pulsanti per attivarli o
meno.
1 Area dello stato
Qui appare lo stato corrente del software.
Voce visualizzata Significato
Software version
Questa è la versione del
software.
Firmware version
Questa è la versione
firmware utilizzato dalla
periferica connessa.
Device
Qui appare il nome
dell’unità collegata (viene
visualizzato “No Device”
quando non è collegato
alcun dispositivo).
Sample Rate
Qui appare la frequenza di
campionamento.
2 Area SOUND
Utilizzare questa opzione per selezionare una
qualità del suono preimpostata da applicare ai
segnali attraverso gli ingressi (1, 2, e e r).
Gli indicatori si accendono in base alla qualità del
suono selezionata.
Opzioni: Soft Vocal, Hard Vocal, OFF, Hard
Spoken, Soft Spoken, EXPERT
NOTA
Se si seleziona “EXPERT”, vengono assegnate
le impostazioni del compressore e dell’equaliz-
zatore della pagina EXPERT.
3 Area EFFECT
Qui si può selezionare un effetto predefinito da
applicare ai segnali degli ingressi (1, 2, e e r).
L’indicatore si illumina in base all’effetto
selezionato.
Opzioni: RADIO, ECHO, MALE, FEMALE,
CHOPPER, EXPERT
NOTA
Se si seleziona “EXPERT”, vengono assegnate le
impostazioni degli effetti della pagina EXPERT.
4 Area REVERB
Qui si può selezionare un riverbero preimpostato
da applicare ai segnali degli ingressi (1, 2, e
e r).
L’indicatore si illumina in base al riverbero
selezionato.
Opzioni: HALL, ROOM, LIVE, STUDIO, PLATE,
EXPERT
NOTA
Se si seleziona “EXPERT”, vengono assegnate le
impostazioni di riverbero della pagina EXPERT.
5 Cursori del volume di uscita dei suoni trigger
Utilizzare questi per regolare il volume dei suoni
trigger.
Portare su MIN per diminuire o verso MAX per
amplificare il suono.
6 Pulsanti di ripetizione
Quando un pulsante di ripetizione è attivo, le
frecce si illuminano e viene abilitata la funzione
di ripetizione del suono.
7 Stato del suono trigger
Trascinare e rilasciare i file audio per caricarli.
i Quando un PON trigger pad (1/2/3) ha un file
audio caricato, il nome di tale file viene mostrato
nell’area di stato del suono trigger e si accende
in arancione.
i Quando c’è un problema con un file audio
caricato, il nome del file viene visualizzato nell’area
di stato del suono trigger ma l’area appare grigia.
i Quando nessun file audio viene caricato, l’area
di stato del suono trigger appare grigia.