User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

16
TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
e le regolazioni possono essere apportate in
modo indipendente, consentendo di creare
facilmente materiali podcast (vedere “Creazione
di podcast (solo Windows)” a pagina 21).
NOTA
Come prima, solo Mixing Driver In1/2 può
essere utilizzato con preset in modalità diverse
da Podcast Multi-channel. Quando si passa o
si seleziona una modalità diversa, è necessario
riavviare l’applicazione ASIO e aggiornare le
impostazioni audio. Anche il pannello delle
impostazioni deve essere riavviato.
8
Initialize
Il Settings Panel sarà impostato come segue.
• ALL Settings
Le impostazioni EQUALIZER, COMPRESSOR, REVERB,
EFFECT e PON verranno impostate ai valori prede-
finiti, PON LATCH verrà acceso e nulla sarà assegnato
come sorgente sonora PON.
• PON Settings
PON LATCH è impostato su ON e le sorgenti sonore
PON sono impostate come segue.
PON 1: NO!!
PON 2: YES!!
PON 3: APPLAUSE!
• Impostazioni EQUALIZER
Inizializza le impostazioni EQUALIZER.
• Impostazioni COMPRESSOR
Inizializza le impostazioni COMPRESSOR.
• Impostazioni REVERB
Inizializza le impostazioni REVERB.
• Impostazioni EFFECT
Inizializza le impostazioni EFFECT.
8
Scene Memory
È possibile salvare un massimo di cinque scene.
Il nome di ciascuna scena può essere modificato
come desiderato utilizzando la voce “Rename” del
sottomenu.
i Voci Scene Files 1–5
Utilizzare per salvare le impostazioni correnti del
Settings Panel come memoria di scena.
Cinque scene sono state memorizzate in anticipo.
i Voce Initialize Memory
Utilizzare per cancellare tutte e cinque le
memorie di scena.
Per i dettagli, vedere “Ripristino di tutte le
memorie di scena” a pagina16.
NOTA
La voce “BUFFER SIZE” della pagina EXPERT non
viene salvata.
Ripristino di tutte le memorie di scena
È possibile cancellare le cinque memorie di scena.
CAUTELA
Dopo il ripristino, non è possibile ripristinare le
impostazioni precedenti.
1. Nella barra dei menu, aprire il menu “Scene
Memory” e fare clic su “Initialize Memory”
.
2. Apparirà il seguente messaggio di conferma, che
avverte che tutte le memorie di scena saranno
ripristinate.
3. Fare clic sul pulsante “OK” per ripristinare tutte le
memorie di scena.
NOTA
Fare clic sul pulsante “Cancel” per tornare al
Settings Panel senza inizializzare le cinque
memorie di scena.