User Manual
Table Of Contents
- IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
- IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Introduzione
- Caratteristiche
- Accessori inclusi
- Convenzioni usate in questo manuale
- Trademarks e copyrights
- Precauzioni per il posizionamento e l’uso
- Uso del sito TEAC Global Site
- Attenzione alla condensa
- Pulizia dell’unità
- Registrazione utente
- Trasmissione in diretta
- Nomi delle parti e funzioni
- Installazione del software dedicato
- Collegamento dell’alimentazione
- Esempi di collegamento
- Apertura del Settings Panel
- Panoramica del Settings Panel
- Impostazioni del driver per scopi specifici (solo per Windows)
- Creazione di podcast (solo Windows)
- Uso della funzione ducking
- Funzione di notifica
- Funzione automatica di aggiornamento del Settings Panel e del firmware
- Guida alle applicazioni
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Requisiti per il funzionamento
- Generali
- Dimensioni
- Diagrammi a blocchi

TASCAM MiNiSTUDIO PERSONAL
15
CAUTELA
Prima di collegare le cuffie, utilizzare la
manopola cuffie (6) per ridurre al minimo
il volume. In caso contrario un forte rumore
improvviso potrebbe danneggiare l’udito, per
esempio.
Apertura del Settings Panel
È possibile utilizzare il Settings Panel per configurare
le impostazioni per varie funzioni di questa unità. È
inoltre possibile controllare le versioni del firmware e
del software utilizzato dall’unità.
È possibile aprire il Settings Panel nei seguenti modi.
Windows
Windows 10
• Fare clic sul pulsante Start di Windows,
selezionare “Tutte le applicazioni” e quindi
selezionare “MiNiSTUDIO Settings Panel” sotto
TASCAM.
Windows 8.1
• È inoltre possibile fare clic con il tasto sinistro del
mouse sul pulsante Start per aprire la schermata
di avvio, quindi fare clic sul pulsante per
aprire la schermata Apps. In questa schermata,
fare clic su “MiNiSTUDIO Settings Panel” sotto
TASCAM per aprirlo.
Windows 7
• Fare clic sul pulsante Start di Windows,
selezionare “Tutti i programmi” e quindi
selezionare “MiNiSTUDIO Settings Panel” sotto
TASCAM.
Mac
• Utilizzando il Finder, aprire la cartella
Applicazioni e fare clic su “MiNiSTUDIO Settings
Panel” per aprire il Settings Panel.
Panoramica del Settings Panel
Il Settings Panel ha due schede.
Fare clic su una scheda nella parte superiore del
Settings Panel per aprire quella pagina.
• EASY: questo mostra lo stato corrente del driver
e informazioni sulle connessioni. È inoltre
possibile effettuare varie impostazioni di base.
• EXPERT: in questa pagina, per esempio, si
effettuano impostazioni del mixer interno e
degli effetti.
NOTA
Quando si apre il Settings Panel, si aprirà nello
stesso stato dell’ultima volta.
Uso della barra dei menu del Settings Panel
Fare clic su “Mode Presets”, “Initialize”, “Scene Memory”
o “Extra Effects” in alto a sinistra della barra dei menu
sia sul “EASY” o su “EXPERT” del Settings Panel per
aprire la schermata del menu corrispondente.
8
Mode Presets (solo Windows)
i BROADCAST (default)
Le impostazioni di questo preset sono adatti e per
lo streaming di una trasmissione in diretta da un
computer, per esempio.
i Karaoke
Le impostazioni di questo preset sono adatte
per il karaoke su Internet, per esempio.
Impostare ASIO su “ON” nel ettings Panel se si
desidera utilizzare plug-in VST compatibili per
aggiungere eco o altri effetti.
Quando si utilizzano gli effetti incorporati del
MiNiSTUDIO, impostare ASIO su “OFF” nel menu
Settings Panel.
i Talking
Le impostazioni di questo preset sono ad
esempio per parlare usando normali applica-
zioni di comunicazione audio/video su Internet.
i Talking with PON/BGM
Le impostazioni di questo preset sono per
parlare usando le normali applicazioni di
comunicazione audio/video su Internet, ad
esempio, mentre si utilizza la funzione PON
integrata o si riproduce musica di sottofondo da
Windows Media Player o un’altra applicazione.
i Gaming
Le impostazioni di questo preset sono per lo
streaming live del gioco mentre si parla con
altri giocatori nei giochi che supportano la chat
vocale.
i Podcast Multi-channel
Il numero di canali di ingresso ASIO è stato
aumentato a sei.
Oltre agli ingressi Mic (Mixing Driver In1/2),
l’uscita “MiNiSTUDIO US-32/42” del driver di
Windows può essere assegnata a Mixing Driver
In3/4 e l’uscita “Additional driver US-32/42” può
essere assegnata a Mixing Driver In5/6.
Quando si utilizza una DAW, è possibile
registrare l’audio diverso per separare le tracce