User manual

3
I tipici campi di impiego delle pompe da giardino sono: riempimento e svuotamento di serbatoi, vasche
e laghetti; approvigionamento idrico da pozzi o cisterne; sciacquatura di terrazze o sentieri.
L'apparecchio non è adatto per essere impiegato in piscine e per essere montato nella rete idrica
pubblica.
Le pompe da giardino T.I.P. per uso privato in ambiente domestico e non per utilizzo
commerciale/industriale o per uso prolungato a circolazione continua.
Non utilizzare la pompa in acqua salata, feci, liqiudi infiammabili, corrosivi esplosivi
e comunque pericolosi. Il liquido pompato non deve superare i limiti massimi e
minimi di temperatura indicati.
4. Contenuto della confezione
Nella confezione è incluso:
N. 1 pompa con cavo di alimentazione, N. 1 tubo di aspirazione, N. 1 valvola di ritegno, N. 1 filtro di
aspirazione, N. 1 manuale d’uso. Controllare l’integrità della confezione. Ulteriori accessori sono
disponibili su richiesta (vedi i capitoli „Installazione“, „Automazione con accessori speciali“ e „Ordine
pezzi di ricambio“).
Se possibile conservare l’imballaggio fino alla scadenza della garanzia. Smaltire il materiale
dell’imballaggio nel rispetto dell’ambiente.
5. Installazione
5.1. Installazione: indicazioni generali
Durante il processo di installazione assicurarsi che il macchinario non sia collegato
alla corrrente elettrica.
Posizionare la pompa in un luogo asciutto, la cui temperatura non superi comunque i
40 °C e non sia inferiore a 5 °C. La pompa e tutti i punti di raccordo delle tubature
devono essere protetti dal gelo e dagli agenti atmosferici.
Durante l´installazione del macchinario assicurarsi che il motore sia sufficientemente
ventilato.
Tutti le condutture di collegamento devono essere assolutamente ermetiche; in caso contrario le
prestazioni della pompa verrebbero compromesse e potrebbero conseguirne danni notevoli. Stagnare
quindi tra loro le parti filettate delle condutture e il collegamneto con la pompa con nastro di teflon.
Solo l´utilizzo di materiale isolante come il nastro di teflon, assicura che il montaggio sia a tenuta
d´aria.
Evitare di avvitare le parti tra loro con forza eccessiva o forzature che potrebbero provocare danni.
Durante la posa delle condutture di collegamento prestare attenzione che nessun peso, oscillazione o
tensione agiscano sulla pompa. Le condutture di collegamento inoltre non devono presentare alcuna
piega o inclinazione.
Si prega di prestare attenzione anche a tutte le illustrazioni esplicative collocate in appendice al
termine delle istruzioni d´uso.I numeri e le altre indicazioni tra parentesi contenuti nelle esposizioni
che seguono si riferiscono alle sopraddette illustrazioni.
5.2. Installazione delle condutture di aspirazione
A capo delle condutture di aspirazione devono essere disposti una valvola
antiriflusso con un filtro di aspirazione.
Utilizzare una conduttura di aspirazione (2), dello stesso diametro dell´attacco di aspirazione (1) della
pompa. In caso di un´altezza massima di adescamento (HA) superiore a 4 m, é consigliato tuttavia
l´utilizzo di un diametro 25 % piú grande - con i riduttori adatti per gli attacchi.
L´entrata della conduttura di aspirazione deve essere provvista di una valvola antiriflusso (3) con un
filtro di aspirazione (4). Il filtro trattiene eventuali impuritá presenti nell´acqua che possono intasare o
danneggiare la pompa o il sistema di trasmissione. La valvola antiriflusso impedisce l´abbassamento
di pressione dopo lo spegnimento della pompa. Inoltre facilita lo spurgo dell´aria attraverso il
riempimento d´acqua. La valvola antiriflusso e il filtro di aspirazione - quindi l´entrata della conduttura
27