Manual
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2023 by Conrad Electronic SE. *2749678_v1_0923_02_DS_m_IT_(1)
1. Misurare la distanza tra gli occhielli di sospensione (2) e contrassegnare i punti di foratura
sulla supercie della parete.
Nostro suggerimento:
– Per effettuare correttamente i contrassegni, è possibile utilizzare un modello di carta.
2. Effettuare i fori.
3. Posizionare i tasselli in dotazione nei fori.
4. Inserire le viti in dotazione. Fare attenzione a non avvitare completamente le viti nel muro.
5. Rimuovere la copertura sopra il pulsante di accensione/spegnimento (3).
6. Appendere il prodotto tramite le viti. Assicurarsi che il prodotto sia ssato in modo sicuro
prima di rilasciarlo.
8 Funzionamento
8.1 Ricarica del prodotto
Quando si utilizza per la prima volta o dopo un lungo periodo di esposizione a scarsa luce
solare, è necessario caricare completamente la batteria.
Il prodotto deve essere acceso per poter ricaricare la batteria.
– Premere il pulsante di accensione/spegnimento (3) per attivare la funzione luce.
– Portare il prodotto in una stanza buia o coprire il sensore per vericare se la luce si
accende.
Spegnere il prodotto prima che faccia buio per evitare che la luce si accenda e scarichi la
batteria.
Il giorno successivo, riaccendere il prodotto dopo l'alba per continuare a caricarlo.
Eseguire 3 cicli di carica completi per ricaricare completamente la batteria.
Nota:
– La durata di una carica completa sotto la luce diretta del sole è di circa 4-6 ore.
8.2 Attivazione/disattivazione della funzione luce
Per attivare o disattivare la funzione luce, premere il pulsante di accensione/spegnimento (3).
Æ Quando la funzione luce è attivata, la luce si accende automaticamente quando è buio
(< 2 lx) e si spegne quando c'è luce (> 200 lx).
9 Risoluzione dei problemi
Anomalia Base Soluzione
La luce non si accende
automaticamente.
Nelle vicinanze si trova
una sorgente luminosa che
disturba il sensore di luce.
Assicurarsi che il prodotto
non sia montato in
prossimità di altre sorgenti
luminose come lampade da
giardino o lampioni.
La funzione di illuminazione
è stata disattivata.
Attivare la funzione di
illuminazione in cui si preme
il pulsante di accensione/
spegnimento (3).
La luce rimane accesa solo
per un breve periodo di
tempo.
In caso di luce solare
prolungata e scarsa
(ad esempio con tempo
nuvoloso o in inverno), la
batteria si caricherà meno
durante il giorno.
Se possibile, scegliere
il luogo di installazione
in modo che il modulo
solare (4) sia esposto alla
massima luce solare.
La capacità della batteria
ricaricabile si è ridotta a
causa dell'invecchiamento.
Far sostituire la batteria da
un tecnico qualicato.
10 Pulizia e manutenzione
Importante:
– La pulizia regolare del modulo solare aiuta a mantenere le prestazioni di carica
e prolunga la durata della batteria.
– Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol denaturato o altri solventi chimici. Questi
possono causare danni e malfunzionamenti del prodotto.
– Non immergere il prodotto in acqua.
1. Se necessario, disattivare la funzione luce premendo il pulsante di accensione/spegnimento
(3).
2. Pulire il prodotto con un panno umido e privo di pelucchi.
11 Smaltimento
11.1 Prodotto
Tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche introdotte sul mercato europeo
devono essere etichettate con questo simbolo. Questo simbolo indica che
l’apparecchio deve essere smaltito separatamente dai riuti urbani non differenziati
al termine della sua vita utile.
Ciascun proprietario di RAEE (Riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
è tenuto a smaltire gli stessi separatamente dai riuti urbani non differenziati. Gli
utenti nali sono tenuti a rimuovere senza distruggere le batterie e gli accumulatori
esauriti che non sono integrati nell’apparecchiatura, nonché a rimuovere le lampade
dall’apparecchiatura destinata allo smaltimento prima di consegnarla presso un
centro di raccolta.
I rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti per legge a ritirare
gratuitamente le vecchie apparecchiature. Conrad mette a disposizione le seguenti opzioni di
restituzione gratuite (ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet):
presso le nostre liali Conrad
presso i centri di raccolta messi a disposizione da Conrad
presso i centri di raccolta delle autorità pubbliche di gestione dei riuti o presso i sistemi di
ritiro istituiti da produttori e distributori ai sensi della ElektroG
L’utente nale è responsabile della cancellazione dei dati personali sul vecchio dispositivo
destinato allo smaltimento.
Tenere presente che in paesi al di fuori della Germania possono essere applicati altri obblighi
per la restituzione e il riciclaggio di vecchie apparecchiature.
11.2 Batterie/accumulatori
Rimuovere le batterie/gli accumulatori inseriti e smaltirli separatamente dal prodotto. In qualità
di utente nale, si è tenuti per legge (Ordinanza sulle batterie) a restituire tutte le batterie/gli
accumulatori usati; lo smaltimento nei riuti domestici è proibito.
Le batterie/gli accumulatori contaminati sono etichettati con questo simbolo, che
indica che lo smaltimento tra i riuti domestici è proibito. Le denominazioni principali
per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione
si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per es. sotto il simbolo del bidone
dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile consegnare le batterie e gli accumulatori usati negli appositi centri di raccolta
comunali, nelle nostre liali o in qualsiasi punto vendita di batterie e accumulatori! In questo
modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Prima dello smaltimento, è necessario coprire completamente i contatti esposti delle batterie/
degli accumulatori con un pezzo di nastro adesivo per evitare cortocircuiti. Anche se le batterie/
gli accumulatori sono scarichi, l’energia residua che contengono può essere pericolosa in caso
di corto circuito (scoppio, forte riscaldamento, incendio, esplosione).
12 Dati tecnici
12.1 Pannello solare
Tipo ............................................... Silicio policristallino
Tensione nominale ........................ 4,5 V
12.2 Batteria ricaricabile
Tipo di batteria ricaricabile ............ Batteria agli ioni di litio incorporata, 3,2 V, Tipo 18500
Capacità della batteria .................. 800 mAh
Durata ricarica .............................. circa 4-6 ore (sotto la luce diretta del sole)
12.3 LED
Potenza ........................................ 0,9 W
Flusso luminoso ............................ 55 lm
Temperatura colore ....................... 3500 K
Angolo di emissione ..................... 120°
Tempo di illuminazione ................. circa 8-10 ore (con batteria completamente carica)
Durata ........................................... 20.000 ore
12.4 Sensore di luce
Accensione con ............................ min. 2 lx
Spegnimento con .......................... max. 200 lx
12.5 Condizioni ambientali
Temperatura di esercizio .............. Da -20 a +40 °C
Temperatura di conservazione ..... Da -20 a +40 °C
12.6 Altro
Categoria di protezione ................ IP44
Classe di protezione ..................... III
Dimensioni .................................... 105 x 105 x 100 mm
Peso ............................................. ca. 267 g