Owner's manual

31
Note sull’uso continuo
Caratteristiche tecniche del PF30X
Funzione di spegrimento automatico
Numero della guida
30 (ISO 100 m)
Distanza di messa a fuoco effettiva
copre la focale 28mm o superiore (equivalente nel formato 35mm).
copre la focale 18mm o superiore (equivalente nel formato di
fotocamere reflex digitali con sensore immagini di piccole dimensioni)
Tempo di flash
1/800 sec. (per la piena emissione)
Temperatura del colore
Distanza effettiva TTL
Campo effettivo dell’illuminazione assistente AF
1-5 m
Meccanismo del riflesso in alto
0, 45, 60, 75, 90 gradi
Alimentazioni
2 batterie AA alcaine, Ni-MH o oxylide
Temperatura effettiva per l’uso
0-40 gradi
Dimensioni
102 (A) - 69 (L) - 92 (P) mm
Peso
200 g (betterie escluse)
* La configurazione e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggette a modifica senza alcun
preavviso.
Numero di lampi e tempo di ricarica
Numere di lampi
(piena emissone)
Tempo di ricarica
(piena emissone)
Con batterie Ni-MH tipo AA
Con batterie alcaline tipo AA
circa 140 circa 8 sec.
circa 100 circa 10 sec.
5600°K
Il PF30X mette in moto la
riserva automatica dell’energia
automaticamente con lo
scopo di evitare il consumo delle batterie, se è lasciato più di 15 minuti senza
operazione in condizione accesa. Quando si è attivata la condizione della riserva
automatica dell’energia, si spegne il correttore EV (se è messa a punto questa
funzione) e la spia lampeggia con il breve intervallo per farlo notare.
Torna subito in attesa di emettere luce cessando la riserva automatica dell’energia,
se si schiaccia a metà il pulsante di scatto o si manovra gli altri bottoni del prodotto.
Per scongiurare il rischio di danni all'apparecchio, non utilizzate il flash in maniera
intensiva, dopo aver fatto scattare il flash 15 volte consecutive, fate riposare il
flash per almeno 10 minuti prima di riutilizzarlo.
* La fotografia con luce riflessa richiede solo di direzionare
la testa del flash verso il soffitto. Tenete presente che,
normalmente, quando il flash viene orientato su una
superficie, perde circa il 25% di luce. Pertanto, è preferibile
selezionare un'apertura maggiore (diaframma numerico più
piccolo). Cercate di usare il più possibile superfici riflettenti
bianche perché riflettono in modo migliore la luce del flash.
Ricordate, inoltre, che nelle fotografie a colori, quando si
utilizza una superficie riflettente colorata, il suo colore si
riflette sul soggetto.
* Si potrebbero provocare guasti se si sforza o si fa piegare oltre l’indicazione.
* Si può fotografare, in maniera normale, con il riflesso rivolgendo al soffitto la
finestra dell’emissione di luce. Tuttavia, la luminosità si abbassa di circa 25%
secondo il colore e il materiale della superficie di riflesso. Perciò suggeriamo di
aprire il diaframma al massimo (verso il valore minore) e di scegliere la superficie di
riflesso possibilmente chiara o comunque ad alta percentuale di riflesso. Soprattutto
nel caso delle fotografie a colori, potrebbe colorire il soggetto con il colore riflesso,
se la superficie del riflesso è colorata.
* Numero di lampi: misurazione eseguita con batterie nuove, entro tre mesi dalla data di
fabbricazione, con uso continuo del flash ogni 30 secondi e attesa di accensione della spia Pronto
entro 30 secondi dallo scatto del flash.
* Tempo di ricarica: tempo necessario all'accensione della spia Pronto alle condizioni indicate per il
numero di lampi.