User manual

SLEDGE by Studiologic®
SLEDGE by Studiologic®
18 19
I
Oscillatore 1
Osc 2 / Osc3 / Mixer / Noise
Octave: il range va da 64 a 1‘ (7 ottave), si noti che l’altezza
standard di un pianoforte è riferita a 8‘ e questo signica che,
impostando il controllo relativo alla posizione centrale, un ta-
sto qualsiasi della tastiera suona con la stessa frequenza che
suonerebbe su pianoforte standard (nota: la tastiera dello Sledge va
da da C2 a C7 mentre il Pianoforte tradizionale va da A0 a C8)
Semitone: permette di cambiare il semitono di base (+ e + 12
semitoni = 2 ottave)
Wavetable: questa funzione unica, permette di selezionare un
certo numero di forme d‘onda di tipo diverso e vario conte-
nuto armonico, permettendo di ottenere sonorità normal-
mente non ottenibile dalle tipicche forme d‘onda analogiche.
Sono disponibili 66 forma d‘onda. Quando un Wavetable
viene selezionato (con il tasto Shape), il potenziometro Wave
permette di modicare continuamente il punto di partenza,
per ottenere sfumature quasi innite e dierenti contenuti
armonici. Lo stesso potenziometro è utilizzato anche per con-
trollare la larghezza percentuale dell’impulso (duty cicle) se la
relativa forma d’onda è selezionata.
Tutte le altre forme d‘onda sono in genere associate a sintetizzatori analo-
gici d‘epoca; Nota: il parametro si chiama Shape invece di „forma d‘onda“
perché non necessariamente imposta solo una forma d‘onda, ma imposta
un modello specico oscillatore che potrebbe produrre un certo numero di
forme d‘onda in funzione su altre impostazioni. Un buon esempio di questo
comportamento è la forma Pulse. Tuttavia, la „forma d‘onda“ è un termine
corretto, utilizzato in tutto il manuale.
Una forma d‘onda impulsiva (Pulse) contiene alcuni armonici secondo la
sua larghezza ed è normalmente privo di tutte le armoniche multiple del
rapporto tra fronte positivo e negativo: ad esempio, un impulso avente un
duty cicle del 25% (1/4) non avrà le armoniche 4a, 8a , 16a, 32a ecc Que-
sta forma d‘onda armonica produce normalmente un suono molto ricco e
metallico. Se si seleziona questa forma d’onda, la sezione sezione LFO può
essere destinata a modulare la larghezza dell‘impulso (PWM = Pulse Width
Modulation) con grande variazione di spettro armonico..
Un‘onda a dente di sega (Sawtooth) ha tutte le armoniche, in grandezza
decrescente
Il triangolo (Triangle) è costituita essenzialmente da armoniche dispari
con ampiezze molto basse, mentre l‘onda Square dispone di tutte le ar-
moniche dispari con contenuto molto ricco (e può essere ottenuto anche
impostando la larghezza di impulso al 50%)
Sine consiste solo della frequenza fondamentale e pertanto solo non ha
armoniche.
Queste 2 sezioni sono sostanzialmente identiche all’OSC 1
con le seguenti dierenze:
Detune: il relativo controllo permette di stonare un po ‚gli
oscillatori, rispetto a OSC 1 (che non ha alcun controllo de-
tune). Questo permette di creare suoni molto ricchi, con una sorta di eetto „cho-
rus“, più o meno evidente a seconda della quantità Detune
Waveform: l‘OSC 2 e 3 generano solo forme d’onda sse e non
consentono la generazione di Waves.
FM: entrambi gli oscillatori 2 e 3 possono essere modulati
dall‘oscillatore precedente (vedi indicazioni pannello fronta-
le) per ottenere reali suoni di sintesi FM, come sarà spiegato
separatamente.
OSC 2 Sync to Oscillator 3: quando questa funzione è abilitata,
Osc2 viene controllato da Osc3. Ogni volta che Osc3 inizia un
nuovo ciclo, invia un segnale di trigger Osc2, costringendolo
a riavviare la sua forma d‘onda. Come risultato, si ottengono eetti sonori
molto interessanti, specialmente quando entrambi gli oscillatori hanno impostazioni
diverse tra loro. Il ricorso alla modulazione supplementare LFO o utilizzando il Pitch
Bend aggiungerà ulteriori sfumature e/o movimento al suono.
I tre Oscillatori ed il generatore di rumore (Noise) sono con-
trollati dalla sezione Mixer, che contiene i relativi interruttori
On/O ed i controlli di volume separati. Come suggerimento
generale, si consiglia di non impostare mai i volumi al mas-
simo livello, per la creazione di un certo suono, in modo da
avere sempre un certo margine di nel caso si desideri un mi-
gliore equilibrio (come suggerito anche per il controllo del
volume Master). Si prega di notare che, sia i VCO (con un livello di volume
proprio) sia il generatore di rumore (noise) saranno poi inviati alla sezione Filter di
andare e Amplier, mentre un oscillatore che è destinato ad essere un modulatore
FM può essere lasciato O ed il suo eetto (modulante) sarà attivo per l‘oscillatore di
destinazione. Ad esempio, se l‘OSC 2 è ON, l’OSC 1 modula il OSC 2 come un parametro
FM anche se è disattivato.
Il Noise Generator permette di aggiungere al suono un certo
livello di rumore bianco (con spettro armonico ricco) o rosa
(con un opportuno ltraggio).
OSC1
OSC2 / OSC 3
MIXER / NOISE
OSC2 OSC3 MIXER NOISE
OSC1
OCTAVE, SEMITONE, WAVETABLE, PULSE WITH, WAVEFORM