Owner's Manual

I38
MANEGGIO IN SICUREZZA
La Vostra carabina ad aria compressa ha un
sistema di messa in sicura automatico, che si
attiva automaticamente quando armate la
carabina. L’astina di sicurezza è situata alla
fine del tubo di compressione (fig. C):
Indietro = in sicurezza (Safe)
Il pulsante della sicura fuoriesce all’indietro
completamente - il puntino bianco è visibile
- la sicura è quindi INSERITA o in posizio-
ne di “sicurezza”
Avanti = fuoco (Fire)
Spingere completamente in avanti il pul-
sante della sicura - il puntino bianco non è
visibile - la sicura è quindi DISINSERITA e
nella posizione “fuoco.
REGOLAZIONE DEL GRILLETTO
ll grilletto è regolato in fabbrica e la maggior
parte degli utilizzatori non avrà bisogno di
alcuna regolazione personalizzata.
Questo grilletto è dotato di una vite di rego-
lazione, per la calibrazione della lunghezza
gioco pre-scatto (fig. N).
Questa caratteristica è riservata ai tiratori
più esperti per i modelli X10, X20, X20
Suppressor, Atac, Atac Suppressor e X50.
Per ridurre la lunghezza del gioco, girare
la vite in senso orario.
Per aumentare la lunghezza del gioco,
girare la vite in senso antiorario.
ARMAMENTO
Puntare la carabina ad aria compressa in
direzione di sicurezza mantenendo sempre
il dito lontano dal grilletto (fig. Q).
Con una mano afferrare il calcio nell’impu-
gnatura a pistola. Mantenendo la carabina
ben salda, colpire con la mano la parte
della canna dietro al mirino anteriore, per
liberarla dalla posizione di blocco (fig. R).
Afferrare la canna nella parte dietro al miri-
no anteriore e tirarla verso il basso fino allo
stop. Si deve avvertire il click della messa in
sicurezza del grilletto quando rilasciate. Fin-
ché non si avverte il click, è necessario con-
trollare saldamente la canna e non rilasciar-
la. Fare attenzione a non inserire le mani o
le dita nella zona basculante (fig. S).
CARICAMENTO
Verificare che i pallini siano adeguati al cali-
bro della carabina ad aria compressa. Intro-
durre i pallini nella canna fin tanto che essi
non risultano a livello della superficie della
culatta (fig.T).
Riportare la canna alla sua posizione di
blocco originaria.
Fare nuovamente attenzione a non inserire le
mani o le dita nella zona basculante (fig. U).
TIRARE: MIRARE E
SPARARE IL COLPO
Mantenere le dita lontane dal sottoguardia
durante la mira, spingere completamente in
avanti il pulsante della sicura, premere il gril-
letto. La sicura può essere “inserita” o in
posizione di “sicurezza” ogni qualvolta si tiri
indietro completamente (il puntino bianco è
visibile).
A) Errato (fig.V)
B) Corretto (fig. Z)
La carabina ad aria compressa è dotata di un
mirino posteriore regolabile sia per l’elevazio-
ne (alto-basso) (1) che per la derivazione
(destra-sinistra) (2).
Le possibili regolazioni di elevazione sono
marcate nella vite di elevazione e si effettua-
no ruotando la ghiera 1 di elevazione.
Ruotare in senso orario per sparare più
in basso
Ruotare in senso antiorario per sparare
più in alto
Le possibili regolazioni di derivazione, destra
o sinistra, sono marcate nell’indicatore scor-
revole e si effettuano ruotando la ghiera 2
per la regolazione della derivazione.
Ruotare in senso orario per sparare più a
destra
Ruotare in senso antiorario per sparare
più a sinistra.
2
3
4
5
6
UM X5-X10-X20-X50(cal.22-35) 21-12-2012 14:30 Pagina 38