Owner's Manual

I
I 35
4. NON SPARARE MAI CONTRO SPEC-
CHI D’ACQUA O CONTRO SUPERFICI
DURE.
Sparare contro uno
specchio d’acqua, con-
tro una roccia o altra
superficie dura, au-
menta la possibilità di
rimbalzi o frammenta-
zione dei pallini, che
potrebbero involonta-
riamente colpire un
bersaglio secondario.
5. ACCERTARSI DI CONOSCERE I DISPO-
SITIVI DI SICUREZZA DELLA CARABINA
AD ARIA COMPRESSA CHE SI STA
USANDO, MA RICORDATE: TALI DISPO-
SITIVI NON SOSTITUISCONO LE NOR-
ME DI SICUREZZA E DI MANEGGIO.
Mantenere la carabina “in sicura” fino al
momento in cui si è pronti a sparare, tuttavia
per prevenire gli incidenti non fare mai affi-
damento solo sui dispositivi di sicurezza. È
indispensabile conoscere ed utilizzare i
dispositivi di sicurezza specifici della carabina
ad aria compressa che si sta maneggiando,
ma gli incidenti possono essere prevenuti nel
modo migliore, seguendo le procedure di
maneggio in sicurezza, descritte in queste
norme ed all’interno del libretto di istruzioni.
Per prendere maggiore confidenza con le rego-
le per l’uso appropriato delle carabine ad aria
compressa, è consigliabile seguire un Corso
di Sicurezza sulle carabine, tenuto da esperti
nell’utilizzo e nelle procedure di sicurezza.
6. EFFETTUARE UNA MANUTENZIONE
APPROPRIATA DELLA CARABINA AD
ARIA COMPRESSA.
Custodire e trasportare
la carabina ad aria
compressa in modo
tale che lo sporco o la
polvere non si accumu-
lino nei meccanismi di
funzionamento. Pulire
ed oliare la carabina ad
aria compressa, se-
guendo le indicazioni fornite in questo manua-
le, dopo ogni utilizzo, per prevenire la corrosio-
ne, danni alle canne o accumulo di sporco.
Controllare sempre la canna prima di carica-
re l’arma, per accertarsi che sia pulita e libe-
ra da eventuali ostruzioni. Sparare con
un’ostruzione nella canna può determi-
nare un aumento di pressione e causare
lesioni a Voi stessi ed alle persone a Voi
vicine. Qualora lo sparo produca un rumore
anomalo, interrompere immediatamente il
tiro, mettere la carabina ad aria compressa in
sicura e scaricarla. Verificare quindi che la
canna sia libera da ostruzioni.
7. USARE PALLINI APPROPRIATI.
Assicurarsi che ogni pallino utilizzato sia del
calibro adeguato alla carabina ad aria com-
pressa che si sta utilizzando. Il calibro della
carabina ad aria compressa è chiaramente
impresso sulle canne. L’uso di pallini di scar-
sa qualità può influire sulla precisione del
tiro o ostruire la canna, a causa di un accu-
mulo di pallini all’interno di quest’ultima.
UM X5-X10-X20-X50(cal.22-35) 21-12-2012 14:30 Pagina 35