Instruction Manual

46
IT
seguito dovrebbero rientrare nel programma antinfortunistico di routine da seguire sul
posto di lavoro.
In aree a rischio di esplosione delle zone 0, 1 o 20, come anche nella zona 21 per
sostanze con energia minima di accensione MIE < 3 mJ, occorre indossare calzature
dissipative con una resistenza di dispersione personale di al massimo 10
8
Ohm. Le
scarpe antistatiche con una resistenza elettrica > 100 MΩ non sono pertanto adatta in
queste aree.
L’esperienza ha dimostrato che, per ragioni antistatiche il conduttore attraverso un
prodotto, durante tutta la durata utile, dovrebbe avere una resistenza elettrica con un
valore inferiore a 1000 MΩ. Un valore di 100 kΩ viene specicato come limite minimo
per la resistenza di un nuovo prodotto al ne di garantire una protezione ridotta contro le
scosse elettriche pericolose o le accensioni dovute ad un difetto delle apparecchiature
elettriche che funzionano a 250 V. Bisopna comunque notare che la scarpa, a
determinate condizioni, non o󰀨re una protezione su󰀩ciente e che quindi il possessore
delle scarpe dovrebbe sempre prendere altre misure di sicurezza.
La resistenza elettrica di questa scarpa può variare notevolmente se viene piegat se,
è sporca o umida. Questa scarpa non assolverà la funzione per cui è stata ideata, se
indossata in presenza di umidità. Quindi bisogna provvedere a far sì che il prodotto
sia in grado di soddisfare la funzione prestabilita di disperdere le scariche elettriche
e di fornire una protezione durante il periodo d’uso. Si consiglia al possessore delle
scarpe di predisporre, all’occorrenza, un controllo sul luogo della resistenza elettrica
e di eseguire tale controllo ad intervalli brevi e regolari. Le scarpe di classe I possono
assorbire l’umidità, se indossate per un lungo periodo di tempo e divenire conducibili in
un ambiente umido e bagnato.
Se la scarpa viene calzata in condizioni dove il materiale della suola viene contaminato,
l’utente dovrebbe vericare le proprietà elettriche delle proprie scarpe ogni volta prima di
accedere ad una zona pericolosa. La resistenza del suolo dovrebbe essere tale da non
inibire la funzione protettiva della scarpa, nelle zone dove vengono indossate le scarpe
anastatiche.
Quando vengono indossate è consigliabile non applicare alcun componente isolante
ad eccezione dei normali calzini tra la suola interna della scarpa ed il piede dell’utente.
Vericare le caratteristiche elettriche sia della scarpa che del plantare, qualora venisse
applicato un plantare tra la suola interna della scarpa ed il piede dell’utente.
Solette: Le scarpe di sicurezza e le scarpe professionali corredate di soletta, sono state
sottoposte ad un controllo in questo stato e sono risultate conformi agli standard della
rispettiva norma vigente. Qualora venisse sostituita la soletta, la scarpa manterrà le
proprietà comprovate di sicurezza solo in caso di sostituzione della soletta con un’altra
equivalente del produttore di scarpe.
Calzature di sicurezza e calzature professionali che possono essere modicate
ortopedicamente. Devono essere modicate solo con plantari e materiali conciati
autorizzati dal fabbricante. Osservare imperativamente il processo di fabbricazione per
le modiche ortopediche del fabbricante.
Attenzione: l’applicazione di una soletta non equivalente può comportare, per le scarpe
di sicurezza e le scarpe professionali, la mancata conformità ai rispettivi standard vigenti
e le caratteristiche di sicurezza potrebbero essere compromesse.
Le scarpe di sicurezza e le scarpe professionali prive di soletta sono state sottoposte
ad un controllo anche in questo stato e soddisfano gli standard della norma vigente
corrispondente.
Attenzione: l’applicazione in un secondo momento di una soletta potrebbe
compromettere le proprietà di sicurezza della scarpa.