Instruction Manual
43
IT
Egregio cliente!
Ci congratuliamo con Lei per aver acquistato un paio di scarpe di sicurezza / scarpe
professionali di alta qualità.
L'articolo è stato sottoposto ad una procedura di certicazione presso un organismo
europeo di controllo riconosciuto (indirizzo pagina 2) e che soddisfa tutti i requisiti
fondamentali del Regolamento (UE) 2016/425.
Informazioni generali: Naturalmente le calzature di sicurezza soddisfano i requisiti
della norma EN ISO 20345:2011: oltre ai requisiti di base (SB), soddisfano anche uno
dei relativi requisiti supplementari a seconda dell'articolo (categorie S1, S2, S3). Lei
ha dunque scelto una scarpa di sicurezza con elevate proprietà di sicurezza ed ottimo
comfort.
Naturalmente le calzature da lavoro soddisfano i requisiti della norma EN ISO
20347:2012: oltre ai requisiti di base (OB), soddisfano anche uno dei relativi requisiti
supplementari a seconda dell'articolo (categorie O1, O2, O3). Lei ha dunque scelto una
scarpa professionale con elevate proprietà di sicurezza ed ottimo comfort.
Prima di utilizzare le calzature vericarne la vestibilità. Utilizzare i sistemi di chiusura
delle calzature in modo corretto.
Consigli per la cura: La pelle è qualcosa di speciale. La pelle che è un prodotto
naturale presenta numerose proprietà. La pelle è naturale, elastica, indeformabile,
traspirante, si adatta ad ogni forma di piede e possiede un’elevata capacità di
assorbimento e resa dell’umidità. Per mantenere intatta l’elevata qualità di questo
materiale è molto importante prestare attenzione alla cura.
• Dopo l'uso rimuovere le tracce di sporco dalle calzature.
• Sconsigliamo l’uso del normale lucido da scarpe per la cura delle nostre scarpe in
pelle. Per le scarpe che vengono costantemente a contatto con l’umidità, suggeriamo
di usare un prodotto che abbia un eetto impregnante senza limitare la permeabilità
e l’assorbimento del vapore. Questo prodotto viene oerto dalla nostra ditta come
accessorio.
• Per togliere al meglio le macchie dalle scarpe in materiale tessile è consigliabile
usare un panno pulito, imbevuto di sapone neutro ed acqua calda. Non usare mai
una spazzola per rimuovere lo sporco dalle calzature, perché potrebbe danneggiare il
materiale.
• Le scarpe bagnate dovrebbero essere asciugate al termine della giornata di lavoro
in un luogo arieggiato. Le scarpe non andrebbero mai asciugate appoggiandole su
una fonte di calore, perché altrimenti la pelle si indurirebbe e si potrebbe spaccare.
L’imbottitura con la carta è un metodo ecace.
• Nel caso avesse la possibilità di indossare alternando 2 paia di scarpe, consigliamo
ugualmente di seguire questo metodo, perché la scarpa ha il tempo necessario per
asciugarsi.
Per ulteriori informazioni sulla cura delle vostre scarpe la preghiamo di rivolgersi alla
nostra ditta oppure al suo rivenditore di ducia presso il quale ha acquistato le scarpe di
sicurezza.
Nota importante: La tomaia di questa calzatura è realizzata in cuoio o materiali di
qualità, in parte tinti, che vanno trattati con molta cura. I materiali della tomaia possono
anche scolorire leggermente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in tal senso.
È fatto obbligo di controllare le calzature dopo ogni uso per individuare eventuali danni
esterni (ad es. funzionalità dei sistemi di chiusura, altezza suciente del prolo).
E’ importante che le scarpe scelte siano adatte agli appositi standard di protezione e al
campo di applicazione previsto. La scelta delle scarpe adatta deve avvenire sulla base
dell'analisi dei rischi da parte dell'utilizzatore, in funzione del relativo campo d'impiego.
Ulteriori dettagli in proposito potrete riceverli contattando la vostra associazione di
categoria. La dichiarazione di conformità relativa al vostro prodotto è disponibile sul sito
www.stihl.com/conformity.
Il contrassegno ha il seguente signicato:
EN ISO 20345:2011 Standard delle scarpe di sicurezza / EN ISO 20347:2012 Stan-
dard delle scarpe professionali
SB / OB scarpa di base
S1 / O1 scarpa di base ; inoltre: zona del tallone chiusa, antistatica, assorbimento di
energia nella zona del tallone, resistenza al combustibile
S2 / O2 scarpa di base ; inoltre: zona del tallone chiusa, antistatica, assorbimento
di energia nella zona del tallone, passaggio e assorbimento dell'acqua della
parte superiore della scarpa, resistenza al combustibile
S3 / O3 scarpa di base ; inoltre: zona del tallone chiusa, antistatica, assorbimento
di energia nella zona del tallone, passaggio e assorbimento dell'acqua della
parte superiore della scarpa, resistenza al combustibile, resistenza alla
perforazione del fondo della calzatura, suola prolata
Spiegazione dei simboli:
P resistenza alla perforazione del fondo della calzatura · A scarpe antistatiche · HI
isolamento termico (no a max. 150°C per 30 min) · CI isolamento dal freddo (no
a max. -17°C per 30 min) · E assorbimento di energia nella zona del tallone · WRU
resistenza all'acqua della tomaia della scarpa · HRO resistenza al calore da contatto
(no a max. 300°C per 1 min) · M Protezione del metatarso · CR Resistenza ai tagli
(non contro i tagli di seghe a catena) · AN Protezione della caviglia · FO resistenza
al combustibile · SRA Antisdrucciolo su piastrella in ceramica / Detergente · SRB
Antisdrucciolo su piastra in acciaio / Glicerina · SRC Antisdrucciolo su piastrella in
ceramica / Detergente e piastra in acciaio/Glicerina
Informazioni generali: le scarpe devono essere utilizzate solo come scarpe
antinfortunistiche da lavoro. Le scarpe devono essere utilizzate solo come scarpe
antinfortunistiche da lavoro. Le calzature antinfortunistiche conformi a EN ISO
20345:2011 o le calzature da lavoro conformi a EN ISO 20347:2012 non sono calzature
con resistenza al taglio da sega a catena secondo i requisiti di EN ISO 17249:2013. Per
i lavori con sega a catena, occorre scegliere prodotti conformi a EN ISO 17249:2013.










