Operation Manual
SR 200
italiano
108
– Prima di introdurre il fitofarmaco,
farla funzionare in prova con acqua
dolce e controllare la tenuta di tutti i
componenti
– Dopo avere riempito il contenitore,
chiudere bene il coperchio con
entrambe le mani
Impiego
– Lavorare solo all’aperto oppure in
ambienti molto arieggiati, per es.
serre aperte
– Durante l’irrorazione di fitofarmaci
non mangiare, non fumare, non
inalare e non bere
– Non soffiare mai con la bocca gli
ugelli e altre parti piccole
– Evitare il contatto con i fitofarmaci –
cambiare subito i vestiti sporchi di
fitofarmaco
– Non lavorare con il vento
Le condizioni meteorologiche
sfavorevoli possono causare una
concentrazione scorretta del
fitofarmaco. Il sovraddosaggio può
danneggiare le piante e l’ambiente. Il
dosaggio troppo basso può
compromettere l’efficacia di un
trattamento delle piante.
Per evitare danni all’ambiente e alle
piante, non usare mai l’apparecchiatura:
– con il vento
– con temperature oltre i 25 °C
all’ombra
– sotto la radiazione solare diretta
Per evitare danni all’apparecchiatura e
infortuni, non usare mai
l’apparecchiatura con:
– liquidi infiammabili
– liquidi densi o appiccicosi
– prodotti corrosivi e acidi
– liquidi con temperatura superiore a
50 °C
Conservazione
– Nelle pause dal lavoro non esporre
l’apparecchiatura direttamente ai
raggi del sole e a fonti di calore
– Non conservare mai la miscela nel
contenitore oltre un giorno
– Conservare e trasportare il
fitofarmaco solo in contenitori
omologati
– Non conservare il fitofarmaco in
contenitori destinati ad alimentari,
bevande e mangimi
– Non conservare il fitofarmaco vicino
ad alimentari, bevande e mangimi
– Tenere lontano il fitofarmaco da
bambini e da animali
– Conservare l’apparecchiatura vuota
e pulita
– Conservare il fitofarmaco e
l’apparecchiatura in modo da
impedirne l’accesso non autorizzato
– Conservare il fitofarmaco e
l’apparecchiatura in ambienti
asciutti e non esposti al gelo
Smaltimento
Non versare i residui di fitofarmaco e di
lavaggio dell’apparecchiatura in corpi
idrici, fognature, fossi di scolo stradali,
pozzetti e drenaggi.
– Smaltire i residui e i contenitori usati
secondo le norme locali sui rifiuti
Trasporto dell’apparecchiatura
Spegnere sempre il motore.
Nel trasporto su veicoli:
– Assicurare l’apparecchiatura contro
il ribaltamento, il danneggiamento e
la fuoriuscita di carburante
– Il contenitore della miscela deve
essere vuoto e pulito
Rifornimento
Prima del rifornimento spegnere il
motore.
Non fare rifornimento con motore ancora
caldo – il carburante può traboccare –
pericolo d’incendio!
Prima del rifornimento togliere
l’apparecchiatura dalle spalle. Rifornire
solo se si trova sul terreno.
Aprire con cautela il tappo del serbatoio
per scaricare lentamente la
sovrappressione ed evitare che schizzi
fuori carburante.
La benzina si infiamma
con estrema facilità –
stare lontani dalle fiamme
libere – non spandere
carburante – non fumare.