Instruction Manual
0456 705 0001 M19 53
Le scarpe antistatiche devono essere
usate qualora sia necessario
contrastare la carica elettrostatica
deviando le cariche elettriche, in
modo da escludere il rischio di
innesco, ad es. di sostanze
infiammabili e vapori tramite scintille
e qualora non sia possibile escludere
completamente il rischio di scossa
elettrica generata da apparecchi
elettrici o componenti conduttivi.
Occorre anche sottolineare che le
scarpe antistatiche non forniscono
una protezione sufficiente dalle
scosse elettriche, in quanto
esercitano una resistenza soltanto
tra pavimento e piede. Se non è
possibile escludere completamente il
rischio di scossa elettrica, occorre
attuare ulteriori misure per evitare
tale rischio. Tali misure e i controlli di
seguito indicati devono diventare
operazioni di routine nel programma
di prevenzione degli infortuni sul
posto di lavoro.
L’esperienza ha dimostrato che allo
scopo della protezione antistatica, il
percorso di scarica attraverso un
prodotto durante l’intero ciclo di vita
deve avere una resistenza elettrica
inferiore a 1000 MΩ. Un valore di 100
kΩ viene specificato come il dato
limite inferiore della resistenza del
prodotto nuovo, in modo d’assicurare
una protezione limitata contro scosse
elettriche pericolose o contro
l’infiammazione, nel caso in cui un
apparecchio elettrico risulti difettoso
a tensioni fino a 250 V. Occorre
tuttavia fare attenzione che la scarpa
in determinate condizioni potrebbe
non offrire una protezione sufficiente,
pertanto l’utente dovrà sempre
ricorrere a misure di protezione
aggiuntive.
La resistenza elettrica di questo tipo
di scarpa può cambiare
notevolmente con la piegatura,
l’imbrattamento o l’umidità. Questa
scarpa non assicura la protezione
prevista se indossata bagnata.
Pertanto è necessario accertarsi che
il prodotto sia in grado di svolgere la
funzione di deviazione delle cariche
elettriche e offrire protezione durante
la durata di utilizzo. All’utente si
raccomanda dunque di stabilire con
un esame sul posto la resistenza
elettrica e di ripeterlo a brevi
intervalli.
Le scarpe classificate come
categoria I, in seguito ad un utilizzo
prolungato possono assorbire
umidità e diventare conduttrici se
bagnate. Se la scarpa viene
indossata in condizioni nelle quali il
materiale della suola viene
contaminato, l’utente dovrà verificare
le caratteristiche elettriche della
scarpa ogni volta prima di accedere
ad un’area pericolosa. Nelle zone in
cui vengono indossate scarpe
antistatiche, la resistenza del
pavimento dovrebbe essere tale da
non compromettere la funzione di
protezione delle scarpe.
Durate l’uso non inserire componenti
isolanti tra il plantare della scarpa e il
piede dell’utente, ad eccezione delle
normali calze. Se si inserisce un
inserto tra il plantare della scarpa e il
piede, occorre verificare le
caratteristiche elettriche del
collegamento scarpa/inserto.
Plantari / Inserti
Le scarpe di sicurezza fabbricate e
consegnate con plantari / inserti,
sono state collaudate in queste










