Instruction Manual

52 0456 705 0001 M19
Inoltre, è necessario che il seguente
pittogramma indicante il grado di
protezione (grado 1, grado 2 o grado
3) sia applicato ben visibile e
duraturo su un’etichetta di dimensioni
minime di 30 mm sulla parte esterna
della scarpa.
Per motivi ergonomici, nella maggior
parte degli ambienti e delle
condizioni di lavoro viene impiegato il
grado di protezione 1.
Generalità: Le scarpe di sicurezza
con protezione contro i tagli da seghe
a catena a mano sono solo scarpe di
sicurezza per le attività forestali. Non
è ammesso un utilizzo diverso da
quello specificato. La norma tedesca
per le scarpe di sicurezza
DGUV 112-191 fornisce indicazioni
per la scelta e l’uso delle scarpe di
sicurezza. A seconda della versione,
le scarpe devono proteggere da
rischi quali umidità, azioni
meccaniche nell’area delle dita dei
piedi (urti e compressioni),
perforazione da oggetti attraverso la
suola, scivolamento, carica elettrica,
calore e freddo.
Le scarpe offrono la protezione
riportata sull’indicazione delle
scarpe. Qualsiasi altra condizione
ambientale o esterna diversa, come
maggiori sollecitazioni meccaniche,
oggetti estremamente affilati,
temperature molto alte o molto basse
o l’azione di acidi concentrati, lisciva
o altre sostanze chimiche, può
compromettere il funzionamento
delle scarpe e richiede l’attuazione di
misure di protezione aggiuntive.
Laddove sussiste il rischio di
perforazione di oggetti appuntiti (ad
es. aghi o schegge di vetro), è
necessario indossare un prodotto
antiperforazione di categoria S3.
Saremo lieti di consigliarvi nella
scelta delle calzature più adatte.
Antiscivolamento: La protezione
antiscivolamento è stata verificata in
condizioni di laboratorio secondo i
parametri indicati. Ciò non offre la
garanzia assoluta nell’indossarle, in
quanto esistono diversi fattori (ad es.
rivestimento del pavimento,
sporcizia). Raccomandiamo di
effettuare un test di calzata sul posto
per il sistema “scarpa - pavimento -
sostanza”.
Le scarpe di sicurezza conformi a
EN ISO 20345 soddisfano i requisiti
di protezione da urti con un’energia
200 Joule e una pressione di 15 kN
nella zona del puntale protettivo. Si
tratta dei requisiti di base della norma
EN ISO 20345 e valgono come
protezione da oggetti in caduta per
articoli di categoria SB, S1, S1P, S2
e S3. Forze maggiori possono
aumentare il rischio di
schiacciamento delle dita. In questi
casi occorre eventualmente prendere
in considerazione l’attuazione di
misure preventive.
Se le scarpe hanno proprietà
antistatiche, rispettare
rigorosamente le raccomandazioni
indicate sotto: