Instruction Manual

0456 705 0001 M19 49
L’uso di accessori non autorizzati,
come plantari, può compromettere la
funzione di sicurezza delle scarpe.
3.
Affinché le scarpe preservino la loro
efficacia nella protezione da freddo e
bagnato, rimanendo morbide,
rispettare le seguenti indicazioni per
la cura:
Prima di indossare le scarpe per la
prima volta, impregnarle con un
prodotto per la cura delle scarpe o
grasso per pelle.
Pulire le scarpe ogni volta che si
sporcano. Lavare via lo sporco
ostinato con una soluzione di
sapone neutra, non usare
detergenti aggressivi o irritanti, né
l’idropulitrice! Le sostanze
chimiche o altre impurità (ad es.
escrementi di animali) possono
provocare danni strutturali
permanenti alla pelle.
Lasciare asciugare lentamente
all’aria le scarpe bagnate.
Importante: Non posizionare
direttamente al sole o in vicinanza
di un termosifone.
Curare le scarpe regolarmente.
Importante: Utilizzando una
quantità eccessiva di prodotto per
la cura delle scarpe, oppure se il
prodotto contiene una percentuale
eccessiva di grasso animale,
l’effetto impermeabilizzante si
converte in un effetto assorbente
dell’acqua.
Le scarpe vanno trasportate e
conservate correttamente,
possibilmente in luoghi asciutti e
ben aerati, protetti dai raggi del
sole.
4.
Prima di ogni utilizzo, controllare che
il prodotto sia in buone condizioni (ad
es. con profilo della suola di almeno
4 mm, condizioni estetiche, tenuta
dei lacci e degli occhielli, ecc.). In
caso di danneggiamenti o modifica
del prodotto, smaltirlo
immediatamente.
5.
È importante che le scarpe scelte
siano adatte ai requisiti di sicurezza
specifici e allo scopo di utilizzo
previsto. La scelta delle scarpe
adatte per l’uso dovrebbe essere
effettuata sulla base di un’analisi
accurata dei potenziali rischi. Il
venditore specializzato può prestare
consulenza per la scelta. Questo
prodotto di sicurezza è destinato
all’uso durante i lavori con seghe a
catena a mano. Non è prevista la
protezione da altri rischi (ad es. in
caso di contatto con energia elettrica/
corrente, nei lavori con troncatrici,
idropulitrici, ecc.).
6.
Evitare il contatto di questo prodotto
di sicurezza con oggetti appuntiti o
affilati (catena della sega a motore,
attrezzi metallici, ecc.) e il contatto
con sostanze aggressive, come
escrementi animali, acidi, olio,
solventi, carburanti, ecc. per evitare
di danneggiare il materiale.