Operation Manual

MS 261, MS 261 C
italiano
202
Montare il tamburo fune
Tutte le versioni
N tirare l’estremità della fune dall’alto
attraverso la boccola (1) e il
tamburo (2) e assicurarla con un
nodo semplice
N inumidire con olio antiresina il foro di
supporto del tamburo
N calzare il tamburo sul’asse (3) –
girandolo un po’ a destra un po’ a
sinistra fino ad innestare l’asola
della molla
N inserire di nuovo i saltarelli (4) nel
tamburo e innestare il disco (5)
sull’asse
N con un cacciavite o una pinza adatta
spingere la piattina fermamolla (6)
sull‘asse e sul perno dei saltarelli –
la piattina deve essere orientata in
senso orario – come in figura
caricare la molla
N Con la fune svolta formare un’ansa
e con essa fare girare il tamburo di
sei giri nel senso della freccia
N tenendo fermo il tamburo, estrarre e
riordinare la fune contorta
N rilasciare il tamburo
N cedere lentamente la fune, in modo
che si avvolga sul tamburo
L’impugnatura deve essere ben tesa
nella boccola. Se si piega lateralmente:
caricare la molla di un altro giro.
AVVISO
Con fune completamente estratta dovrà
essere possibile ancora ruotare
liberamente il tamburo di almeno mezzo
giro. Se questo non avviene, significa
che la molla è troppo caricata – pericolo
di rottura!
N svolgere la fune di un giro
Sulle versioni con Ergostart
N Calzare la scatola molla, il
trascinatore e rondella
N Con la pinza per anelli di sicurezza
introdurre con cautela l’anello di
sicurezza nella scanalatura
Tutte le versioni
N Montare la carenatura ventola e la
cappottatura
Sostituzione della molla di recupero
rotta
N Smontare il tamburo fune come
descritto in "Sostituzione della fune
spezzata"
AVVERTENZA
I pezzi della molla rotta possono essere
ancora in tensione e scattare fuori
improvvisamente dalla carenatura
ventola durante l’estrazione pericolo di
lesioni! Portare la visiera e guanti di
protezione.
N facendo leva con un cacciavite,
togliere con cautela i frammenti
N inumidire con alcune gocce d’olio
antiresina la molla di ricambio
2
3
5902BA021 KN
1
213BA021 KN