Operation Manual
MS 200 T
italiano
130
Adottare solo un equipaggiamento
adatto e certificato per i singoli usi.
Prima dell’uso controllare le condizioni
dell’equipaggiamento e sostituire le parti
difettose.
STIHL offre un’ampia gamma di
equipaggiamenti di protezione
personalizzati.
Trasporto della motosega
Bloccare sempre il freno catena e
montare il riparo catena – anche per
brevi distanze. Per tratti più lunghi (oltre
50 m) spegnere anche il motore.
Trasportare la motosega solo
prendendola per l’impugnatura – il
silenziatore che scotta lontano dal
corpo, spranga verso dietro. Non
toccare le parti calde della macchina,
specialmente la superficie del
silenziatore - pericolo di ustioni!
Su automezzi: assicurare
l’apparecchiatura contro il ribaltamento,
il danneggiamento e la fuoriuscita di
carburante.
Rifornimento
Prima del rifornimento spegnere il
motore.
Non fare rifornimento con motore ancora
caldo - il carburante potrebbe traboccare
– pericolo d’incendio!
Aprire con cautela il tappo del serbatoio
per scaricare lentamente la
sovrappressione ed evitare che schizzi
fuori carburante.
Fare rifornimento solo in posti ben
ventilati. Se si è sparso carburante,
pulire subito l’apparecchiatura. Non
macchiare i vestiti con carburante,
altrimenti cambiarli subito.
Le apparecchiature possono essere
dotate di tappi diversi secondo le serie.
Così facendo si riduce il pericolo che il
tappo si allenti per le vibrazioni e che
fuoriesca carburante.
Attenzione alle perdite! Non avviare il
motore se fuoriesce carburante –
pericolo mortale per ustioni!
Prima dell’avviamento
Controllare che la motosega funzioni in
modo sicuro. Attenersi al relativo
capitolo delle Istruzioni d’uso:
– freno catena efficiente, scudo
anteriore di protezione mano
– spranga montata correttamente
– catena tesa correttamente
– grilletto e relativo bloccaggio
scorrevoli – il grilletto deve scattare
da solo in posizione di minimo
– leva marcia-arresto / interruttore
Stop facilmente spostabili
su 0 o STOP
– controllare l’accoppiamento fisso
del raccordo candela – se allentato,
si possono generare scintille, che
potrebbero incendiare la miscela
aria/carburante che esce – pericolo
d’incendio!
– non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza
– impugnature pulite e asciutte – prive
di olio e di resina – è importante per
una guida sicura della motosega
Portare il casco di prote-
zione (meglio con
sottogola) – se possono
cadere oggetti.
Portare occhiali di prote-
zione o la visiera e
protezioni auricolari „per-
sonalizzate”; per es. tappi
auricolari.
Calzare guanti robusti -
con riparo antitaglio.
Usare un equipaggia-
mento anti-caduta
personalizzato
La benzina si infiamma
con estrema facilità –
stare lontani dalle fiamme
libere - non spandere car-
burante – non fumare.
Dopo il rifornimento ser-
rare quanto possibile il
tappo a vite.
Applicare correttamente il
tappo con aletta ripiega-
bile (a baionetta), girarlo
sino in fondo e ribaltare
l’aletta.










