Operation Manual

MS 192 T, MS 192 TC
italiano
133
La motosega deve essere fatta
funzionare solo in condizioni di esercizio
sicure – pericolo d’infortunio!
Avviamento del motore
Avviare sull’albero è molto pericoloso.
L’operatore potrebbe perdere il controllo
della macchina – pericolo di lesioni!
La motosega per la cura degli alberi
deve essere controllata, rifornita,
avviata e lasciata scaldare a terra da un
operatore a terra prima di essere
consegnata all’operatore che sta
sull’albero.
Prima dell’avviamento, bloccare il freno
catena – pericolo di lesioni per la
catena in movimento!
Avviare il motore ad almeno 3 m dal
luogo di rifornimento e non in ambienti
chiusi.
La motosega è manovrata da una sola
persona – non permettere ad altri di
sostare nel raggio d’azione – neppure
durante l’avviamento.
Non avviare la motosega se la catena si
trova in un’apertura di taglio.
Durante il lavoro
Lavorando sull’albero, assicurare
sempre la motosega con una fune
fissare questa nell’occhiello e collegarla
con la fune di sicurezza. Prima di
lasciare andare la motosega con la fune,
bloccare sempre il freno catena.
n caso di pericolo incombente o di
emergenza, spegnere subito il motore –
spostare la leva marcia-arresto /
interruttore Stop su 0 o STOP.
Non lasciare mai incustodita
l’apparecchiatura in moto.
Quando il motore è acceso la catena
gira ancora brevemente dopo il rilascio
del grilletto – effetto d’inerzia.
Attenzione con fondo bagnato, umidità,
neve, ghiaccio, a pendii, a terreni
irregolari o a legname scortecciato di
fresco (trucioli) – pericolo di scivolare!
Attenzione a ceppi, radici, fossi –
pericolo d’inciampare!
Assumere sempre una posizione stabile
e sicura.
Non lavorare soli – stare sempre a
portata di voce da altre persone
addestrate a prendere misure di
emergenza e che possano portare aiuto.
in caso di bisogno. Anche gli eventuali
soccorritori presenti sul posto devono
indossare l’abbigliamento di sicurezza
(casco!) e non devono sostare
direttamente sotto i rami da tagliare.
Con le protezioni dell’udito applicate è
necessaria più attenzione e p
prudenza – perché la percezione di
allarmi (grida, segnali ecc.) è limitata.
Fare pause a tempo debito per
prevenire stanchezza e spossatezza –
pericolo d’infortunio!
Tenere lontano dal flusso dei gas di
scarico e dalla superficie calda del
silenziatore i materiali facilmente
infiammabili (per es. trucioli di legno,
cortecce, erba secca, carburante) –
pericolo d’incendio!
I silenziatori catalizzati possono
diventare particolarmente caldi.
Lavorando in fossi, avvallamenti o in
spazi ridotti, procurare sempre un
sufficiente ricambio d’aria – pericolo
mortale d’intossicazione!
In caso di nausea, cefalea, disturbi alla
vista (per es. riduzione del campo
visivo), disturbi all’udito, vertigini,
diminuzione della concentrazione,
sospendere subito il lavoro – questi
sintomi possono essere causati, fra
l’altro, da un’eccessiva concentrazione
di gas di scarico – pericolo
d’infortunio!
Le polveri (per es. polvere di legno),
vapore e fumo sviluppati durante il taglio
possono essere dannose alla salute. In
questo caso portare la mascherina
antipolvere.
Non fumare durante l’uso e in
prossimità dell’apparecchiatura –
pericolo d’incendio! Dal sistema di
alimentazione possono sprigionarsi
vapori di benzina infiammabili.
Se l’apparecchiatura ha subito una
sollecitazione anomala (per es. effetto
violento di un colpo o di una caduta),
prima di continuare a lavorare accertarsi
Appena il motore gira,
l’apparecchiatura pro-
duce gas di scarico
nocivi, che possono
essere inodori e invisibili,
e contenere idrocarburi
incombusti e benzolo.
Non lavorare mai con
l’apparecchiatura in
ambienti chiusi o male
aerati – neppure con
macchine dotate di cata-
lizzatore. .