Owner's Manual

Table Of Contents
anche la vite di arresto del minimo (LA) – ved.
"Impostazione del carburatore".
Con motosega molto raffreddata (formazione
di brina) – dopo l’avviamento portare il motore
alla temperatura di esercizio aumentando il
minimo (sbloccare il freno catena!)
15.4 Piastra di copertura
La piastra di copertura (a richiesta) impedisce
l’infiltrazione di neve farinosa o neve portata dal
vento.
Usando la copertura, il cursore deve trovarsi su
posizione invernale.
In caso di irregolarità del motore, controllare
innanzitutto se l’uso della piastra di copertura è
necessario.
15.4.1 Montaggio della piastra di copertura
2
4903BA004 KN
2
1
Montare la piastra (1) mediante le due piattine
(frecce) e bloccarla con le viti (2)
16 Avviamento/arresto del
motore
16.1 Posizioni della leva marcia-
arresto
STOP
0
001BA140 KN
Stop 0 – il motore è spento – accensione disinse‐
rita
Posizione di esercizio F – il motore gira o può
partire
Semi-accelerazione n – in questa posizione si
avvia il motore caldo – la leva marcia-arresto,
azionando il grilletto, scatta nella posizione di
esercizio
Farfalla di avviamento chiusa l – in questa
posizione si avvia il motore freddo
16.2 Impostazione della leva mar‐
cia-arresto
Per spostare la leva marcia-arresto dalla posi‐
zione di esercizio F su quella di farfalla di avvia‐
mento chiusa l, premere e tenere fermi con‐
temporaneamente il bloccaggio grilletto e il gril‐
letto – impostare la leva marcia-arresto.
Per impostare la leva marcia-arresto su semi-
accelerazione n portarla prima sulla farfalla di
avviamento chiusa l, poi spingerla nella posi‐
zione di semi-accelerazione n.
Il cambio in posizione di semi-accelerazione n
è possibile solo con la farfalla di avviamento in
posizione chiusa l.
Premendo contemporaneamente il bloccaggio
grilletto e dando un colpetto sul grilletto, la leva
marcia-arresto scatta dalla posizione di semi-
accelerazione n nella posizione di esercizio F.
Per spegnere il motore, spostare leva marcia-
arresto su Stop 0.
16.2.1 Posizione di farfalla di avviamento
chiusa l
con motore freddo su
se accelerando dopo l’avviamento il motore si
spegne
se il serbatoio è rimasto a secco (si è spento il
motore)
16.2.2
Posizione di semi-accelerazione n
con motore caldo (non appena il motore ha
funzionato per circa un minuto)
dopo la prima accensione
dopo la ventilazione della camera di combu‐
stione, se il motore era ingolfato
16.3 Come tenere la motosega
Vi sono due possibilità di tenere la motosega
durante l’avviamento.
16 Avviamento/arresto del motore italiano
0458-542-7521-D 107