Operation Manual

MS 241 C-MQ
italiano
176
Con temperatura molto bassa
N Lasciare scaldare per breve tempo il
motore a regime moderato
N se occorre, impostare l’esercizio
invernale; ved. "Esercizio invernale"
Spegnere il motore
N spostare la leva marcia-arresto
sulla posizione Stop 0
Se il motore non parte
L’impugnatura di avviamento
probabilmente non è stata estratta
rapidamente ed energicamente; il
motore è probabilmente ingolfato.
N spostare la leva marcia-arresto
sulla posizione di esercizio F
N Tenere e avviare la motosega
oppure:
N Svitare la candela – ved. "Candela"
N Asciugare la candela
N spostare la leva marcia-arresto
sulla posizione Stop 0
N Azionare più volte il dispositivo di
avviamento – per ventilare la
camera di combustione
N Rimontare la candela – ved.
"Candela"
N spostare la leva marcia-arresto
sulla posizione di esercizio F
N Tenere e avviare la motosega
Durante la prima fase di funzionamento
Non fare funzionare ad alto regime
l’apparecchiatura nuova di fabbrica fino
al terzo pieno di carburante, per non
aggiungere altre sollecitazioni durante il
rodaggio. In questa fase le parti in
movimento devono equilibrarsi una con
l’altra – nel propulsore si verifica una
maggiore resistenza di attrito. Il motore
raggiunge la sua potenza massima dopo
avere funzionato da 5 a 15 rifornimenti.
Durante il lavoro
AVVISO
Accelerare solo con freno catena
sbloccato. Un regime elevato con freno
bloccato (catena ferma) produce giià
dopo breve tempo danni al propulsore e
al comando catena (frizione, freno
catena).
Controllare più spesso la tensione della
catena
La tensione di una catena nuova deve
essere regolata più spesso di quella di
una catena in funzione da più tempo.
Catena fredda
La catena deve poggiare sul lato
inferiore della spranga, ma deve potere
ancora essere tirata a mano sulla
spranga. Se necessario, correggere la
tensione ved. "Messa in tensione della
catena".
A temperatura di esercizio
La catena si allunga e flette. Le maglie di
guida sul lato inferiore della spranga non
devono uscire dalla scanalatura –
altrimenti la catena può saltare fuori.
Correggere la tensione ved. "Messa in
tensione della catena".
AVVISO
Raffreddandosi, la catena si contrae. Se
non è allentata, la catena può
danneggiare l’albero a gomito e i
cuscinetti.
Dopo un periodo prolungato a pieno
carico
Lasciare ancora girare il motore al
minimo per breve tempo, finché gran
parte del calore non è stata smaltita
dall’aria di raffreddamento, per evitare
che l’accumulo di calore solleciti troppo i
componenti del propulsore (impianto di
accensione, carburatore).
Dopo il lavoro
N Allentare la catena se durante il
lavoro è stata tesa alla temperatura
di esercizio
AVVISO
Allentare assolutamente la catena dopo
il lavoro! Raffreddandosi, la catena si
contrae. Se non è allentata, la catena
può danneggiare l’albero a gomito e i
cuscinetti.
Istruzioni operative