Operation Manual
MS 201 T, MS 201 TC
italiano
148
Occhielli (1) – per fissare il riparo catena
alle cinture dell’utente.
Sporgenza di arresto (2) – grazie
all’innesto a scatto, il riparo catena è
solidamente assestato sul coperchio
rocchetto catena. In questo modo non
può staccarsi dalla spranga durante il
trasporto.
Ampio vano (3) per la protezione
dall’artiglio
Impiego
Calzare il riparo catena sempre fino
all’arresto sulla spranga di guida. La
sporgenza (2) deve innestarsi a scatto
sul coperchio rocchetto catena.
Per conservare il riparo catena durante il
lavoro, fissarlo sempre con uno dei due
occhielli della cintura.
Per trasportare e bloccare la motosega
con la fune, usare sempre l’occhiello
ribaltabile (4) situato sul dorso della
motosega.
Non usare mai uno degli occhielli (1) del
riparo catena per trasportare o bloccare
la motosega – pericolo d’infortunio per la
caduta della motosega!
Vibrazioni
Durante l’uso prolungato
dell’apparecchiatura le vibrazioni
possono causare disturbi circolatori
nelle mani ("Malattia della mano
bianca").
Non è possibile fissare una durata
dell’impiego valida generalmente,
perché essa dipende da diversi fattori.
La durata dell’impiego è prolungata da:
– riparo delle mani (guanti caldi)
– pause
La durata dell’impiego è ridotta da:
– particolare predisposizione
personale a difetti di circolazione
(sintomo: dita spesso fredde,
formicolii)
– bassa temperatura esterna
– entità della forza di presa (una
presa forte ostacola la circolazione
del sangue)
Con un uso abituale e prolungato
dell’apparecchiatura, e la frequente
comparsa dei sintomi connessi (per es.
formicolii) è raccomandabile una visita
medica.
Manutenzione e riparazioni
Fare periodicamente la manutenzione
dell’apparecchiatura. Eseguire soltanto
le operazioni di manutenzione e di
riparazione riportate nelle Istruzioni
d’uso. Fare eseguire da un rivenditore
STIHL tutte le altre operazioni.
2 3
0012BA029 KN
1
0012BA028 KN
2
0012BA026 KN
4
1
0012BA027 KN