Operation Manual

HT 100, HT 101, HT 130, HT 131
italiano
164
Affilare correttamente
N Scegliere gli attrezzi per affilatura
secondo il passo della catena
N se si usano le apparecchiature
FG 2, HOS e USG: togliere la
catena e affilarla secondo le
Istruzioni d’uso degli apparecchi
N se occorre, bloccare la spranga in
morsa
N affilare spesso, asportare poco –
per la semplice ravvivatura di norma
sono sufficienti da due a tre passate
di lima
N Guida della lima: orizzontale (ad
angolo retto rispetto al fianco della
spranga) rispettando gli angoli
indicati – secondo i riferimenti sul
portalima applicare il portalima sul
tetto del dente e sul limitatore di
profondità
N limare solo dall’interno verso
l’esterno
N la lima morde solo all’andata –
sollevarla al ritorno
N non limare le maglie di unione e di
guida
N girare a intervalli regolari un po’ la
lima per evitare un consumo
unilaterale
N togliere la bavatura con un pezzo di
legno duro
N controllare gli angoli con il calibro
I denti devono essere tutti di lunghezza
uguale.
In caso di lunghezze diverse, anche le
altezze sono disuguali; ne conseguono
un funzionamento duro e incrinature
della catena.
N Rettificare tutti i denti alla lunghezza
del dente più corto – è preferibile
affidare l’operazione a un
rivenditore che disponga di
affilatore elettrico
Distanza del limitatore di profondità
Il limitatore di profondità determina la
profondità di penetrazione nel legno,
quindi lo spessore del truciolo.
a distanza nominale fra limitatore e
tagliente
Nel taglio di legno tenero fuori dal
periodo di gelo la distanza può essere
mantenuta fino a 0,2 mm (0.008") più
grande
Ripassatura del limitatore di profondità
La distanza del limitatore si riduce con
l’affilatura del dente.
N Controllare la distanza dopo ogni
affilatura
689BA018 KN
90°
689BA043 KN
Passo catena Limitatore prof.
distanza (a)
pollici (mm) mm (pollici)
1/4 P (6,35) 0,45 (0.018)
1/4 (6,35) 0,65 (0.026)
3/8 P (9,32) 0,65 (0.026)
0.325 (8,25) 0,65 (0.026)
3/8 (9,32) 0,65 (0.026)
689BA023 KN
a