User Manual

Table Of Contents
123
DEENFRNLESPTNOSVFIDAPLSL IT
0478 201 9916 A - IT
Non utilizzare mai l'apparecchio se i cavi
sono danneggiati o usurati. In particolare,
controllare se il cavo di collegamento alla
rete è danneggiato o usurato.
I lavori di manutenzione e di riparazione
sui cavi di alimentazione devono essere
eseguiti esclusivamente da personale
qualificato.
Pericolo di scosse elettriche!
Non collegare alla rete elettrica alcun cavo
danneggiato e toccare un cavo
danneggiato solo ed esclusivamente dopo
averlo staccato dalla rete elettrica.
Toccare le unità di taglio (lame) solo dopo
che l'apparecchio è stato scollegato dalla
rete di alimentazione.
Assicurarsi sempre che i cavi di
alimentazione utilizzati siano
sufficientemente protetti.
Non usare mai l’apparecchio in
caso di pioggia o su terreno
bagnato.
Non lasciare l’apparecchio sotto
la pioggia senza protezione.
Usare esclusivamente cavi di prolunga
con isolamento contro l’umidità per
l'esterno, idonei all'utilizzo con
l'apparecchio (Ö 10.1).
Staccare il cavo di allacciamento dalla
spina e dalla presa senza tirare i cavi di
allacciamento.
Se l'apparecchio venisse collegato a un
gruppo elettrogeno, assicurarsi che
eventuali oscillazioni di corrente non
possano danneggiarlo.
Collegare l'apparecchio solo ad una rete di
alimentazione provvista di dispositivo di
sicurezza salvavita con una corrente di
attivazione di massimo 30 mA. Rivolgersi
ad un elettricista per informazioni più
dettagliate.
4.3 Abbigliamento ed equipaggiamento
Durante il lavoro portare
sempre calzature robuste con
suole antiscivolo. Non lavorare
mai a piedi nudi o, per esempio, con
sandali.
Durante l'esecuzione di lavori e
in particolare anche di lavori di
manutenzione e durante il
trasporto dell'apparecchio
indossare sempre guanti da lavoro.
Durante il lavoro indossare
sempre occhiali di protezione e
protezioni per l'udito. Indossarli
per tutta la durata del lavoro.
Durante il lavoro con
l'apparecchio indossare capi
d'abbigliamento appropriati e
aderenti, p. es. una tuta, non
una camicia. Durante il lavoro con
l'apparecchio non indossare sciarpe,
cravatte, gioielli, nastri o coulisse e altri
indumenti con elementi sporgenti.
Durante l'intera durata di utilizzo e durante
tutti i lavori sull'apparecchio raccogliere i
capelli lunghi (in una rete per capelli, un
berretto, ecc.).
4.4 Trasporto dell'apparecchio
Per evitare di ferirsi con parti affilate e
surriscaldate dell’apparecchio indossare
sempre guanti da lavoro.
Non trasportare l'apparecchio se il motore
elettrico è in funzione. Prima del trasporto
spegnere il motore elettrico, attendere
l'arresto delle lame e staccare la spina
elettrica.
Trasportare l'apparecchio solo a motore
elettrico freddo.
Trasportare l'apparecchio esclusivamente
con l'imbuto di caricamento montato
correttamente e l'apertura inserimento
rami chiusa.
Se non fosse possibile eseguire il
trasporto con l'imbuto montato, applicare
la copertura lame.
Pericolo di lesioni causato da lame
scoperte! (Ö 7.5)
Fare attenzione al peso dell'apparecchio,
in particolare in caso di ribaltamento.
Utilizzare dispositivi di caricamento
adeguati (rampe di carico, dispositivi di
sollevamento).
Per motivi di sicurezza, durante il trasporto
e il caricamento non devono essere
superati i seguenti angoli d'inclinazione:
10° (17,6%) angolo d'inclinazione
laterale,
10° (17,6%) angolo di inclinazione in
senso longitudinale.
Con l'ausilio di strumenti di ancoraggio
(cinghie, corde, ecc.) di grandezza
adeguata, fissare l'apparecchio e i
componenti dell'apparecchio trasportati
(p. es. imbuto smontato) sul pianale di
carico ai punti di ancoraggio indicati nelle
presenti istruzioni per l'uso. (Ö 12.)
Tirare o spingere l’apparecchio solo a
passo d’uomo. Non trainarlo!