Instruction Manual

Table Of Contents
0478 201 9915 C - IT
92
Controllare se le lame sono
danneggiate (tacche o fessurazioni) e
usurate ed eventualmente invertirle o
sostituirle.
Limiti di usura delle lame:
1 Lama reversibile
Sulle lame misurare la distanza (A)
dall'alesaggio fino al margine della
lama in più punti.
Distanza minima 6 mm
2 Lama alettata
Misurare la larghezza della lama (B) sul
margine piegato verso l'alto della lama
alettata.
Larghezza lama minima 18 mm
Smontaggio del set lame:
Bloccare il disco portalame. (Ö 11.4)
Allentare la vite (1).
Rimuovere la vite (1), la lama
alettata (2) e il disco portalame (3).
Montaggio del set lame:
Inserire il disco portalame (3) e fissarlo.
(Ö 11.4)
Applicare la lama alettata (2) ed
avvitare la vite (1) (25 Nm).
Spingere all'indietro il dispositivo di
bloccaggio e fissarlo con una vite in
modo tale che il disco portalame possa
ruotare di nuovo liberamente. (Ö 11.4)
Inversione delle lame:
Smontare il disco portalame, quindi
allentare le viti (4) e rimuoverle con i
dadi (5).
Sollevare la lama (6).
Pulire il disco portalame.
Invertire le lame (6), collocarle sul disco
portalame con il margine affilato
scoperto e mettere a filo gli alesaggi.
Infilare le viti (4) attraverso gli alesaggi
e avvitare i dadi (5). Serrare i dadi (5) a
10 Nm.
Affilatura della lama:
Le lame non affilate su entrambi i lati
devono essere affilate prima di continuare
il lavoro.
Al fine di garantire un funzionamento
ottimale dell'apparecchio, le lame devono
essere affilate esclusivamente da
personale qualificato. STIHL consiglia di
rivolgersi a un rivenditore specializzato
STIHL.
Per l'affilatura smontare le lame.
Durante l'affilatura, raffreddare le lame,
p. es. con acqua. Non devono
assumere una colorazione bluastra, in
caso contrario la qualità di taglio
peggiorerebbe.
Affilare sempre la lama in modo
uniforme per evitare vibrazioni dovute a
squilibrio.
Prima di montare le lame controllare
che non siano danneggiate: nel caso in
cui presentassero intagli o crepe
oppure nel caso in cui fosse già stato
raggiunto il limite di usura, è necessario
sostituirle.
Riaffilare il tagliente delle lame con un
angolo di affilatura di 30°.
Affilare le lame in senso contrario al
tagliente.
Dopo l'affilatura rimuovere
eventualmente la bava presente sul
tagliente con un foglio di carta abrasiva
a grana fine.
Durante il montaggio della lama
attenersi alle coppie di serraggio nella
sezione "Inversione delle lame".
11.6 Motore elettrico e ruote
Il motore elettrico non necessita di alcuna
manutenzione.
I cuscinetti delle ruote non richiedono
manutenzione.
11.7 Rimessaggio e pausa invernale
Conservare il biotrituratore da giardino in
un locale asciutto, chiuso e con poca
polvere. Assicurarsi che l'apparecchio sia
fuori dalla portata di bambini.
Riporre il biotrituratore da giardino solo in
un ottimo stato di funzionamento e con
l'imbuto di caricamento montato.
Se il biotrituratore da giardino dovesse
rimanere fermo per molto tempo (pausa
invernale), attenersi ai seguenti punti:
Prima del raggiungimento dei limiti
di usura prescritti è necessario
invertire le corrispondenti lame o
sostituirle. STIHL consiglia di
rivolgersi a un rivenditore
specializzato STIHL.
Attenersi scrupolosamente alla
coppia di serraggio prescritta in
quanto da tale fattore dipende il
fissaggio sicuro dell'attrezzo di
taglio.
Le lame di triturazione non affilate
riducono la prestazione di
triturazione. Una lama reversibile
non affilata può quindi essere
invertita una sola volta.