Operation Manual

FS 56, FS 56 R, FS 56 C, FS 56 RC
italiano
120
Non fare rifornimento con motore ancora
caldo - il carburante potrebbe traboccare
pericolo d’incendio!
Aprire con cautela il tappo del serbatoio
per scaricare lentamente l’eventuale
sovrappressione ed evitare che schizzi
fuori carburante.
Fare rifornimento solo in locali bene
aerati. Se si è sparso carburante, pulire
subito l’apparecchiatura – non
macchiare i vestiti con carburante,
altrimenti cambiarli subito.
Così si riduce il pericolo che il tappo, per
le vibrazioni del motore, possa allentarsi
e il carburante possa uscire.
Attenzione alle perdite! Se esce
carburante, non avviare il motore –
pericolo mortale di ustioni!
Prima di avviare
Accertarsi delle condizioni di
funzionamento sicuro
dell’apparecchiatura – attenersi ai
relativi capitoli delle Istruzioni d’uso:
la combinazione di attrezzo di
taglio, riparo, impugnatura e tracolla
deve essere omologata; tutti i
particolari devono essere montati
correttamente.
il pulsante Stop deve poter essere
spostato facilmente in direzione di 0
la leva farfalla di avviamento, il
bloccaggio del grilletto e il grilletto
devono essere scorrevoli – il
grilletto deve scattare indietro
automaticamente nella posizione
del minimo. Premendo a fondo il
bloccaggio grilletto e il grilletto, la
leva della farfalla di avviamento
deve scattare indietro dalle
posizioni g e < nella posizione di
esercizio F
controllare l’accoppiamento fisso
del raccordo candela – se allentato
possono formarsi scintille, che
incendierebbero la miscela aria-
carburante fuoriuscita – pericolo
d‘incendio!
attrezzo di taglio, arresto:
montaggio corretto, accoppiamento
fisso e perfette condizioni
Controllare che i dispositivi di
protezione (per es. il riparo per
attrezzo di taglio, piattello girevole)
non siano danneggiati o consumati.
Sostituire i particolari difettosi. Non
usare l’apparecchiatura con il riparo
difettoso oppure con il piattello
girevole logorato (quando scrittura e
frecce non sono più leggibili)
non modificare i dispositivi di
comando e di sicurezza
le impugnature devono essere
pulite e asciutte, prive di olio e
sporcizia – è importante per una
guida sicura dell’apparecchiatura
regolare la tracolla e la (le)
impugnatura(e) secondo la propria
corporatura Per questo seguire i
capitoli "Addossamento della
tracolla" e "Bilanciamento
dell’apparecchiatura".
Fare funzionare l’apparecchiatura solo
in condizioni di sicurezza – pericolo
d’infortunio!
Per il caso di emergenza con spallacci
addossati: esercitarsi a liberarsi
rapidamente dell’apparecchiatura.
Durante l’esercizio non gettare
l’apparecchiatura a terra, per evitare di
danneggiarla.
Avviamento del motore
Ad almeno 3 metri dal luogo di
rifornimento – non in ambiente chiuso.
Avviare solo su un fondo piano,
assumere una posizione stabile e
sicura, tenere saldamente
l’apparecchiatura – l’attrezzo non deve
toccare oggetti né il terreno, perché
potrebbe essere trascinato
all’avviamento del motore.
L’apparecchiatura è manovrata da una
sola persona – nel raggio di 15 m non
devono trovarsi altri – neppure durante
l’avviamento – per oggetti proiettati
intorno – pericolo di lesioni!
Dopo il rifornimento appli-
care correttamente il
tappo con aletta (chiu-
sura a baionetta), girarlo
fino all’arresto e chiudere
l’aletta.
Evitare il contatto con
l’attrezzo di taglio – peri-
colo di lesioni!
Non avviare il motore "a
mano libera", ma come
descritto nelle Istruzioni
d’uso! Dopo il rilascio del
grilletto l’attrezzo resta
ancora un po’ in movi-
mentoeffetto
d’inerzia!