Operation Manual
FS 410 C K
italiano
139
N Inserire la rosetta di sicurezza (3)
nella scanalatura dell’asse
N Spingervi la piattina fermamolla (4)
– che deve essere rivolta in senso
antiorario e ricevere il perno del
saltarello (5)
Messa in tensione della molla
N Con la fune svolta formare un’ansa
e con essa fare girare il tamburo di
sei giri in senso antiorario
N tenere fermo il tamburo
N estrarre e riordinare la fune contorta
N rilasciare il tamburo
N cedere lentamente la fune, in modo
che si avvolga sul tamburo
L’impugnatura deve essere ben tesa
nella boccola. Se si piega lateralmente:
caricare la molla di un altro giro.
N poi svolgere la fune di un giro dal
tamburo
N Montaggio del dispositivo di
avviamento
Sostituzione della molla di recupero
rotta
N Smontare il tamburo come descritto
in "Smontaggio del tamburo fune"
N Togliere le viti (1)
N estrarre la scatola e i pezzi della
molla
N Inumidire con qualche goccia di olio
privo di resina – ved. "Accessori a
richiesta" – la nuova molla di
ricambio, pronta per il montaggio,
nella nuova scatola molla
N Montare la molla di ricambio con la
sua scatola – il fondo rivolto in alto
N Avvitare nuovamente le viti
N Rimontare il tamburo fune – come
descritto in "Sostituzione della fune
di avviamento spezzata"
N Caricare la molla come descritto in
"Messa in tensione della molla di
recupero"
N Montaggio del dispositivo di
avviamento
3
4
9926BA028 KN
5
5
9926BA029 KN
Con fune completamente estratta
deve essere ancora possibile fare
ruotare il tamburo di almeno
1 giro. Se questo non avviene,
significa che la molla è troppo
caricata – pericolo di rottura!
I pezzi di molla possono ancora
essere sotto tensione e scattare
fuori estraendo il tamburo e dopo
lo smontaggio della sede molla –
pericolo di lesioni! Portare la
visiera e i guanti di protezione.
1
9926BA030 KN
1
Se la molla dovesse scattare fuori:
mettere la visiera e calzare guanti
di protezione, rimettere la molla
nella scatola – in senso orario –
dall’esterno verso l’interno.