Instruction Manual
54 0456 705 0001 B19
La resistenza elettrica di questo tipo
di scarpa può cambiare
notevolmente con la piegatura,
l’imbrattamento o l’umidità. Questa
scarpa non assicura la protezione
prevista se indossata bagnata.
Pertanto è necessario accertarsi che
il prodotto sia in grado di svolgere la
funzione di deviazione delle cariche
elettriche e offrire protezione durante
la durata di utilizzo. All’utente si
raccomanda dunque di stabilire con
un esame sul posto la resistenza
elettrica e di ripeterlo a brevi
intervalli.
Le scarpe classificate come
categoria I, in seguito ad un utilizzo
prolungato possono assorbire
umidità e diventare conduttrici se
bagnate. Se la scarpa viene
indossata in condizioni nelle quali il
materiale della suola viene
contaminato, l’utente dovrà verificare
le caratteristiche elettriche della
scarpa ogni volta prima di accedere
ad un’area pericolosa. Nelle zone in
cui vengono indossate scarpe
antistatiche, la resistenza del
pavimento dovrebbe essere tale da
non compromettere la funzione di
protezione delle scarpe.
Durate l’uso non inserire componenti
isolanti tra il plantare della scarpa e il
piede dell’utente, ad eccezione delle
normali calze. Se si inserisce un
inserto tra il plantare della scarpa e il
piede, occorre verificare le
caratteristiche elettriche del
collegamento scarpa/inserto.
Plantari / Inserti
Le scarpe di sicurezza fabbricate e
consegnate con plantari / inserti,
sono state collaudate in queste
condizioni e sono conformi alle
norme pertinenti in vigore.
Sostituendo il plantare, la scarpa
mantiene le proprie caratteristiche di
protezione soltanto se si utilizza un
plantare sostitutivo equiparabile e
prodotto dal fabbricante.
Le scarpe di sicurezza e le scarpe da
lavoro con modifiche ortopediche,
possono essere modificate con
plantari e materiali protettivi
ortopedici soltanto se ammessi dal
fabbricante.
Attenersi alle istruzioni di
preparazione del fabbricante per le
modifiche ortopediche.
Attenzione: L’inserimento di plantari
non uguali può annullare la
conformità delle scarpe di sicurezza
con i requisiti delle norme in vigore.
Potrebbero essere compromesse le
caratteristiche di protezione.
Anche l’uso di componenti aggiuntivi,
come ghette o ramponi, può
compromettere il funzionamento del
prodotto.
Queste indicazioni si applicano ai
seguenti prodotti: (Per la
corrispondenza dei codici articolo
vedere la tabella 1 sulla copertina
delle presenti istruzioni per l’uso)
1)= scarpa di sicurezza con punta in
acciaio
2)= stivale di sicurezza con punta in
acciaio e soletta intermedia in
acciaio
3)= stivale di sicurezza per motosega
con punta in acciaio e protezione
antitaglio










