Instruction Manual
52 0456 705 0001 B19
i dispositivi di protezione in modo tale
che sia garantito un determinato
grado di protezione.
La funzione protettiva può essere
raggiunta tramite diversi principi di
funzionamento, ad es.
– Scivolamento della catena o
dell’attrezzo da taglio in caso di
contatto, di modo che il materiale
non venga tagliuzzato. Questa
funzione di sicurezza, negli stivali
in gomma può venire meno col
tempo.
– Fibre che bloccano il movimento
della catena perché incastrate
nella ruota motrice della catena.
– Frenatura della catena con l’uso di
fibre con elevata resistenza al
taglio che riducano la velocità della
catena assorbendo l’energia
cinetica.
Spesso l’uso vede la combinazione
più di uno di questi principi. Esistono
tre gradi di protezione che
corrispondono ciascuno ad un’altra
funzione di protezione dalla sega a
catena.
– Livello di protezione 1: Velocità
della catena 20 m/s
– Livello di protezione 2: Velocità
della catena 24 m/s
– Livello di protezione 3: Velocità
della catena 28 m/s
Si raccomanda di scegliere le scarpe
secondo il livello di rischio. È
importante che scarpe e pantaloni si
sovrappongano.
Inoltre, è necessario che il seguente
pittogramma indicante il grado di
protezione (grado 1, grado 2 o grado
3) sia applicato ben visibile e
duraturo su un’etichetta di dimensioni
minime di 30 mm sulla parte esterna
della scarpa.
Per motivi ergonomici, nella maggior
parte degli ambienti e delle
condizioni di lavoro viene impiegato il
grado di protezione 1.
Generalità: Le scarpe di sicurezza
con protezione contro i tagli da seghe
a catena a mano sono solo scarpe di
sicurezza per le attività forestali. Non
è ammesso un utilizzo diverso da
quello specificato. La norma tedesca
per le scarpe di sicurezza
DGUV 112-191 fornisce indicazioni
per la scelta e l’uso delle scarpe di
sicurezza. A seconda della versione,
le scarpe devono proteggere da
rischi quali umidità, azioni
meccaniche nell’area delle dita dei
piedi (urti e compressioni),
perforazione da oggetti attraverso la
suola, scivolamento, carica elettrica,
calore e freddo.
Le scarpe offrono la protezione
riportata sull’indicazione delle
scarpe. Qualsiasi altra condizione
ambientale o esterna diversa, come
maggiori sollecitazioni meccaniche,
oggetti estremamente affilati,
temperature molto alte o molto basse
o l’azione di acidi concentrati, lisciva
o altre sostanze chimiche, può










