Instruction Manual

50 0456 705 0001 B19
l’effetto impermeabilizzante si
converte in un effetto assorbente
dell’acqua.
Le scarpe vanno trasportate e
conservate correttamente,
possibilmente in luoghi asciutti e
ben aerati, protetti dai raggi del
sole.
4.
Prima di ogni utilizzo, controllare che
il prodotto sia in buone condizioni (ad
es. con profilo della suola di almeno
4 mm, condizioni estetiche, tenuta
dei lacci e degli occhielli, ecc.). In
caso di danneggiamenti o modifica
del prodotto, smaltirlo
immediatamente.
5.
È importante che le scarpe scelte
siano adatte ai requisiti di sicurezza
specifici e allo scopo di utilizzo
previsto. La scelta delle scarpe
adatte per l’uso dovrebbe essere
effettuata sulla base di un’analisi
accurata dei potenziali rischi. Il
venditore specializzato può prestare
consulenza per la scelta. Questo
prodotto di sicurezza è destinato
all’uso durante i lavori con seghe a
catena a mano. Non è prevista la
protezione da altri rischi (ad es. in
caso di contatto con energia elettrica/
corrente, nei lavori con troncatrici,
idropulitrici, ecc.).
6.
Evitare il contatto di questo prodotto
di sicurezza con oggetti appuntiti o
affilati (catena della sega a motore,
attrezzi metallici, ecc.) e il contatto
con sostanze aggressive, come
escrementi animali, acidi, olio,
solventi, carburanti, ecc. per evitare
di danneggiare il materiale.
Attenzione! Se le scarpe durante il
lavoro si imbrattano di carburante,
olio, grassi o altre sostanze
infiammabili o combustibili, è
perentorio pulirle prima di continuare
ad usarle per lavorare. Pericolo
d’incendio! Allo stesso modo, evitare
anche il contatto con oggetti roventi
(tra cui silenziatori) e altre fonti di
calore (fiamme libere, stufe, ecc).
7.
Se le scarpe sono danneggiate, non
sono state pulite correttamente
oppure sono deformate, la
protezione non può più essere
garantita. Per accertarsi che chi le
indossa continui ad essere protetto in
modo ottimale, occorre sostituirle
immediatamente.
Le scarpe sono contrassegnate con:
Fabbricante, ente notificato, norma
valida, categoria, taglia, mese e anno
di fabbricazione, nome del modello
del fabbricante, marchio CE.
Significato delle categorie
Indicazione delle categorie delle
calzature di sicurezza (estratto della
norma EN ISO 20345:2011, tabella
20)
SB: Requisiti base secondo la
norma (ad es. puntale protettivo)
S1: Come SB, con l’aggiunta di
area del tallone chiusa, funzione
antistatica, possibilità di
assorbimento dell’energia nell’area
del tallone, resistenza ai carburanti