Instruction Manual
0456 705 0001 B19 49
Nessun dispositivo di protezione è in
grado di garantire una protezione
assoluta dalle lesioni provocate da
apparecchiature a motore (come ad
es. le motoseghe).
Il grado di protezione dipende da
numerosi fattori, (quali ad es. la
velocità e la coppia del motore,
l’intensità e la durata del contatto con
l’attrezzo da lavoro, ecc.).
Le presenti scarpe di sicurezza non
sono sostitutive di altri accessori
tecnici da lavoro. Un utilizzo
improprio dell’apparecchiatura a
motore può provocare incidenti.
Pertanto, rispettare rigorosamente le
avvertenze di sicurezza delle autorità
competenti (tra cui associazioni
professionali) e le avvertenze di
sicurezza riportate sulle istruzioni per
l’uso dell’apparecchiatura a motore
usata.
Qualsiasi modifica del prodotto può
influire negativamente sulla sua
efficacia nella protezione. Pertanto,
non alterare il prodotto per alcun
motivo. Smaltire immediatamente il
prodotto se alterato.
Raccomandiamo di sostituire il
prodotto in caso di usura: in caso di
uso regolare (più volte al mese) dopo
al massimo 2 anni. In caso di uso
occasionale dopo al massimo 5 anni
(anche in considerazione dei
progressi tecnologici dei prodotti).
Ciò vale anche qualora il prodotto sia
ancora conforme ai requisiti delle
norme e direttive in vigore e non
mostri segni evidenti di usura
rilevanti ai fini della sicurezza.
2.
Quando si utilizzano queste scarpe,
fare attenzione che calzino
correttamente. Usare correttamente i
sistemi di chiusura delle scarpe.
L’uso di accessori non autorizzati,
come plantari, può compromettere la
funzione di sicurezza delle scarpe.
3.
Affinché le scarpe preservino la loro
efficacia nella protezione da freddo e
bagnato, rimanendo morbide,
rispettare le seguenti indicazioni per
la cura:
• Prima di indossare le scarpe per la
prima volta, impregnarle con un
prodotto per la cura delle scarpe o
grasso per pelle.
• Pulire le scarpe ogni volta che si
sporcano. Lavare via lo sporco
ostinato con una soluzione di
sapone neutra, non usare
detergenti aggressivi o irritanti, né
l’idropulitrice! Le sostanze
chimiche o altre impurità (ad es.
escrementi di animali) possono
provocare danni strutturali
permanenti alla pelle.
• Lasciare asciugare lentamente
all’aria le scarpe bagnate.
Importante: Non posizionare
direttamente al sole o in vicinanza
di un termosifone.
• Curare le scarpe regolarmente.
Importante: Utilizzando una
quantità eccessiva di prodotto per
la cura delle scarpe, oppure se il
prodotto contiene una percentuale
eccessiva di grasso animale,










