Operation Manual

–  Rimontare l’elemento  ltrante  (3)  e  richiudere 
il  coperchio  (2)  premendolo  no  ad  avvertire 
lo scatto.
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 18)
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzolino 
metallico.
Controllare  e  ripristinare  la  corretta  distanza  fra 
gli elettrodi.
Rimontare la  candela serrandola a fondo con  la 
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di ana-
loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati 
o isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore 
di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il  carburatore  è  regolato  in  fabbrica  in  modo  da 
ottenere le massime prestazioni in ogni situazione 
di utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, 
nel rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, rivolgersi al vostro 
Rivenditore per una verica della carburazione e 
del motore.
Regolazione del minimo
ATTENZIONE!
Il dispositivo di taglio non
deve muoversi con il motore al minimo. Se il
dispositivo di taglio si muove con il motore al
minimo, occorre contattare il vostro Ri ven-
ditore per la corretta regolazione del motore.
RINVIO AD ANGOLO (Fig. 19)
Lubricare con grasso a base di litio. 
Togliere la vite (1) ed inserire il grasso facendo 
ruotare  manualmente  l’albero  no  a  quando  il 
grasso fuoriesce; quindi rimontare la vite (1).
AFFILATURA DELLA LAMA A 3 o 4 PUNTE
(Fig. 20)
ATTENZIONE!
Usare guanti di prote-
zione. Se l’alatura viene eseguita senza
smontare la lama, scollegare il cappuccio
della candela.
Una  corretta  manutenzione  è  fondamentale  per 
mantenere nel tempo l’ecienza e la sicurezza di 
impiego originali della macchina.
ATTENZIONE!
Durante le operazioni di
manutenzione:
Staccare il cappuccio della candela.
Attendere che il motore sia adeguatamente
rareddato.
Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti le lame.
Tenere montata la protezione della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
Non disperdere nell’ambiente olii, benzina
o altro materiale inquinante.
CILINDRO E SILENZIATORE
Per ridurre  il  rischio  di  incendio,  pulire  frequen-
temente le alette del cilindro con aria compressa 
e liberare  la  zona  del  silenziatore  da  segatura, 
ramoscelli, foglie o altri detriti.
GRUPPO AVVIAMENTO
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore, 
le griglie di aspirazione dell’aria di rareddamento 
devono essere sempre mantenute pulite e libere 
da segatura e detriti.
La  fune  di  avviamento  deve  esseresostituitaai 
primi segni di deterioramento.
FISSAGGI
Controllare periodicamente il serraggio di tutte le 
viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-
mente ssate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 17)
IMPORTANTE
La pulizia del ltro aria è es-
senziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina. Non lavorare senza ltro o con un
ltro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-
rabili al motore.
La  pulizia  deve  essere  eseguita  ogni  15  ore  di 
lavoro.
Per pulire il ltro:
–  Premere il pulsante (1), ribaltare il coperchio (2) 
e rimuovere l’elemento ltrante (3).
–  Lavare l’elemento ltrante (3) con acqua e sa-
pone. Non usare benzina o altri solventi.
–  Lasciare asciugare il ltro all’aria. 
16 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
8.  MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE