Operation Manual
deve essere utilizzato solo il modello a cinghia
doppia
• Modelli “MONO” a cinghia singola
La cinghia (1) deve passare sopra la spalla sini-
stra, verso il anco destro.
• Modelli a cinghia doppia
La cinghia (2) deve essere indossata con:
– l’appoggio e il moschettone di aggancio della
macchina posti sul lato destro (2.1);
– lo sgancio sul davanti (2.2);
– l’incrocio delle cinghie sulla schiena dell’ope-
ratore (2.3);
– la bbia correttamente allacciata sul lato sinistro
(2.4).
Le cinghie devono essere tese in modo da distri-
buire uniformemente il carico sulle spalle.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenendo l’unità motrice sul lato
destro del corpo e il gruppo di taglio al di
sotto della linea della cintura.
ATTENZIONE!
Arrestare subito il motore
se una lama si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può vericarsi se una lama incontra un
ostacolo consistente (tronchi, radici, rami,
sassi, ecc.). Evitare di toccare il terreno con la
lama. I contraccolpi provocano rimbalzi della
lama dicilmente controllabili, tali da provo-
care la perdita di controllo della macchina,
compromettere la sicurezza dell’operatore e
arrecare danni alla macchina stessa.
Prima di arontare per la prima volta un lavoro di
sfalcio, è opportuno acquisire la necessaria fami-
liarità con la macchina e le tecniche di taglio più
opportune provando ad indossare correttamente
le imbracature, impugnare saldamente la mac-
china ed eettuare i movimenti richiesti dal lavoro.
• Scelta del dispositivo di taglio
Selezionare il dispositivo di taglio più adatto al
lavoro da compiere, secondo queste indicazioni
di massima:
– la lama a 3 punte è adatta al taglio di sterpaglie
e piccoli arbusti no a 2 cm di diametro;
– la lama a 4 punte è adatta al taglio di erbaresi-
stente, su superci estese;
– la testina porta lo può eliminare erba alta e
vegetazione non legnosa in prossimità di re-
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
do po il taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
te riorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
ATTENZIONE!
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe no
meno di Raynaud” o “mano bianca”) special-
mente a chi sore di disturbi circolatori. I sin-
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi-
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modiche strutturali della pelle. Questi eetti
possono essere ampliati dalle basse tempera-
ture ambientali e/o da una presa ec cessiva
sulle impugnature. All’insorgere dei sintomi,
occorre ridurre i tempi di utilizzo del la mac-
china e consultare un medico.
ATTENZIONE!
Indossare un abbiglia-
mento adeguato durante il lavoro. Il vostro
Ri ven ditore è in grado di fornirvi le informa-
zioni sui materiali antiinfortunistici più idonei
a garantire la sicurezza sul lavoro.
USO DELLE IMBRACATURE (Fig. 10)
ATTENZIONE!
La macchina deve essere
usata sempre agganciata all’imbracatura cor-
rettamente indossata. Vericare frequente-
mente l’ecienza dello sgancio rapido per
per mettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in caso di pericolo.
L’imbracatura deve essere indossata prima di
agganciare la macchina all’apposito attacco e le
cinghie devono essere regolate secondo l’altezza
e corporatura dell’operatore.
Se la macchina è provvista di più fori di aggancio,
utilizzare il punto più favorevole per mantenere
l’equilibratura della macchina durante il lavoro.
Usare sempre una imbracatura adeguata al peso
della macchina e al dispositivo di taglio utiliz zato:
– con macchine di peso inferiore a 7,5 kg,
munite di testina porta lo o lame a 3 o 4
punte, possono essere utilizzati i modelli a cin-
ghia singola o doppia;
– con macchine di peso superiore a 7,5 kg,
IT
14 UTILIZZO DELLA MACCHINA
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA