Operation Manual

24
manuale d’uso
IT
Nei tratti di percorso in cui è necessario
far passare due  li paralleli (ad esempio:
per delimitare una aiuola), essi devono
essere sovrapposti e trovarsi ad una
distanza non superiore a 1 cm. (0,40
inc.)
corridoio di passaggio
< 70 cm (27,56 inc.)
AREA CHIUSA
35 cm
(13,78 inc.)
AREA PRINCIPALE
NO
Max 1 cm
(0,40 inc.)
Giunzione  lo perimetrale.
Sia in caso di  lo interrato che di
lo posato sul terreno, qualora sia
necessario, giuntarlo con dell’altro  lo
di caratteristiche identiche in modo
adeguato (vedi  gura). Nella fase di
giunzione si raccomanda di utilizzare
nastro di tipo autoagglomerante (ad
esempio: 3M Scotch 23). Non usare
nastro isolante o giunzioni di altro tipo
(capicorda, morsetti, ecc.).
1
3 4
2
PREDISPOSIZIONE DI RIENTRO VELOCE DEL ROBOT ALLA
STAZIONE DI RICARICA
Per ridurre i tempi di rientro del robot alla stazione di ricarica, effettuare delle predisposizioni
lungo il  lo perimetrale per consentire il cambiamento di direzione del robot. In tal modo si
riduce il tragitto di rientro del robot. Per effettuare la predisposizione di rientro, posizionare il
lo perimetrale lungo il percorso in modo da formare un triangolo con un lato di 50 cm (19,7
in.) ed i due lati di  lo perimetrale di 40 cm (15,75 in.) ciascuno.
Effettuare la predisposizione di rientro veloce in un punto che sia preceduto da almeno 200
cm (78,74 inc.) di  lo rettilineo e sia seguito da almeno 150 cm (59,05 inc.) di  lo rettilineo.
La predisposizione non deve essere effettuata lungo il tratto rettilineo che precede immedia-
tamente la stazione di ricarica o in vicinanza di ostacoli. Controllare che lungo la traiettoria di
rientro veloce non vi siano ostacoli che possano impedire il rientro veloce.
La predisposizione di rientro veloce posizionata in un punto non corretto potrebbe
non consentire al robot di rientrare velocemente alla stazione di ricarica. Quando
il robot percorre il perimetro per raggiungere un’area secondaria non rileva la
predisposizione di rientro veloce.