Operation Manual
23
IT
ITALIANO
(Istruzioni Originali)
sta. Continuare a rabboccare olio.
10. Far girare in senso opposto per un minuto.
11. Cambiare il senso di marcia ogni minuto
come indicato in precedenza e continuare a
rabboccare olio no a quando non vi sarà più
alcun gorgogliamento nel serbatoio.
12. Spegnere il motore, rimettere il coperchio
(31:B) del serbatoio dell’olio e chiudere il
cofano motore.
13. Portare le 2 leve (17:A, 17:B) di innesto
della trasmissione nella posizione di lavoro
(= dentro)
14. Riavviare il motore.
15. Muovere la macchina a varie velocità per al-
cuni minuti. Contemporaneamente, sterzare
più volte completamente.
16. Abbassare e sollevare 3-4 volte il sollevatore
accessori idraulico.
17. Fermare la macchina e riattivare il freno di
stazionamento.
18. Aprire il cofano motore.
19. Vericare il livello nel serbatoio, se necessa-
rio rabboccare a livello.
20. A operazione completata, rimontare il tappo
dell’olio e chiudere il cofano motore.
9.10 CONTROLLO TRASMISSIONI A CIN-
GHIA
Controllare che tutte le cinghie siano intatte.
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
9.11 STERZO
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
9.11.1 Controlli
Girare leggermente lo sterzo indietro e in avanti.
Nelle catene dello sterzo non deve esserci nessun
gioco meccanico.
9.11.2 Regolazione (37)
Se necessario, regolare le catene dello sterzo
come segue:
1. Mettere la macchina con le ruote diritte.
2. Regolare le catene dello sterzo per mezzo
dei due dadi posti sotto il punto centrale
(37:A).
3. Regolare in modo uguale entrambi i dadi no
a eliminare qualsiasi gioco.
4. Provare la macchina muovendola in avanti in
linea retta e controllare che lo sterzo non sia
fuori centro.
5. Se lo sterzo è fuori centro, allentare un dado
e serrare l’altro.
Non tendere eccessivamente le cate-
ne dello sterzo. Ciò farebbe irrigidire lo
sterzo ed aumenterebbe l’usura delle
sue catene.
9.12 BATTERIA
Per il tipo di batteria usato sulla macchina vedere
“0 TABELLA DATI TECNICI”
ATTENZIONE! L’acido contenuto all’in-
terno della batteria è corrosivo e il suo
contatto è dannoso.
Maneggiare la batteria con cura facen-
do attenzione a non farlo fuoriuscire.
Se l’acido entra a contatto con gli occhi
o con la pelle può causare serie lesioni.
Se una qualsiasi parte del corpo entra
a contatto con l’acido, risciacquarla im-
mediatamente e abbondantemente con
acqua e rivolgersi quanto prima a un
medico.
Il liquido della batteria non deve essere controllato
o rabboccato.
L’unico intervento di manutenzione necessario
è eettuare la carica della batteria, ad esempio
dopo un lungo periodo di immagazzinamento.
La batteria può essere caricata:
• mediante il motore
• mediante caricabatteria.
9.12.1 Carica mediante il motore
Questa modalità è possibile solo se la batteria
ha un minimo di carica che permetta la messa in
moto.
• In caso di batteria nuova, collegare i cavi alla
batteria.
• Portare la macchina all’aperto. In alternativa
collegare un dispositivo di aspirazione al tubo
di scarico per l’eliminazione dei gas.
• Mettere in moto seguendo le istruzioni del pre-
sente manuale.
• Lasciare in funzione il motore ininterrottamente
per 45 minuti (tempo necessario per caricare la
batteria completamente).
• Spegnere il motore.