Operation Manual
21
IT
ITALIANO
(Istruzioni Originali)
14. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e
controllare nuovamente il livello dell’olio. Se
necessario vedere anche “controllo/rabbocco
al paragrafo 9.5.1.
9.5.3 Filtro dell’olio
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
Per pulire il ltro dell’olio:
1. Pulire l’area attorno al ltro (27:A).
2. Allentare la vite (27:B) e svitare di 5 giri.
3. Estrarre il ltro dell’olio.
-
pressa verso il corpo. La penetrazione
fatale.
4. Pulire il ltro soando aria compressa dentro
e fuori il ltro. Vedere g. 28.
5. Controllare/sostituire le guarnizioni (28:A).
6. Lubricare le guarnizioni (28:A).
7. Inlare il ltro nella sua sede, farlo scorrere
no in fondo.
8. Controllare che le estremità della molla di
tensionamento (27:C) risultino a lo del ltro.
9. Avvitare e stringere la vite (27:B).
10. Procedere con il punto 10 del precedente
paragrafo 9.5.2.
9.6 CONTROLLO / SERRAGGIO VITI DEI
SUPPORTI MOTORE (40)
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
Le viti della testa del cilindro e quelle
di regolazione del sistema di iniezione
non devono essere toccate.
Per qualsiasi problema inerente que-
ste parti rivolgersi al Centro di Assi-
stenza.
9.7 SOSTITUZIONE DEL FILTRO DEL CAR-
BURANTE (24)
Per questa manutenzione, vedere an-
che il manuale del motore fornito con la
macchina.
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
Dopo la sostituzione, eseguire lo spurgo del circui-
to del carburante. Vedere 7.4.
Dopo aver installato il nuovo ltro, controllare se vi
sono perdite di carburante.
9.8 SCARICO CONDENSA DAL SERBATOIO
DEL CARBURANTE (30)
I cambi di temperatura, possono causare la con-
densazione dell’acqua presente nell’aria, contenu-
ta nel serbatoio del carburante.
La quantità d’acqua che si condensa aumenta
quando si vericano cambiamenti di temperature
notevoli e in presenza di un elevato gradi di umidi-
tà. L’acqua si deposita sul fondo del serbatoio del
carburante.
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
Esegue lo scarico della condensa a
motore freddo. Con motore caldo vi è
rischio di incendio.
Durante lo scarico della condensa è
vietato fumare, accendere fuochi, pro-
durre scintille e posizionare altre fonti
di calore nelle vicinanze. Vi è il rischio
di incendio.
Per scaricare la condensa:
1. Aprire il cofano motore e portarsi nella parte
posteriore del mezzo.
2. Aerrare la fascetta (30:A) sul tubo di scarico
(30:B). Usare una pinza regolabile, poligrip
o simile.
3. Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico
verso l’alto di 3-4 cm e togliere il tappo
(30:C).
4. Posizionare un recipiente sotto al tubo.
5. Aprire il rubinetto di scarico (30:D) e scari-
care tutta l’acqua.
6. Chiudere il rubinetto di scarico
7. Ripristinare le posizioni originali del tappo e
della fascetta.
8. Consegnare il prodotto di scarico per lo
smaltimento in conformità con le normative
locali.
9.9 CONTROLLO / RABBOCCO OLIO DEL-
LA TRASMISSIONE
Per la tempistica di intervento vedere
capitolo 13.
Per il tipo e la quantità di olio vedere “0
TABELLA DATI TECNICI”.