Operation Manual
14
IT
ITALIANO
(Istruzioni Originali)
La leva può assumere le seguenti quattro posi-
zioni:
Portare la leva nella
posizione più avanzata, dove si blocca. A
questo punto l’accessorio viene abbassato
no alla posizione ottante. In quest’ultima,
esso poggia sempre al suolo esercitando la
stessa pressione, ed è in grado di seguire
il prolo del terreno. Utilizzare la posizione
ottante durante l’esecuzione dei lavori.
Posizione di discesa. L’accessorio si ab-
bassa.
Posizione di riposo (centrale). Dopo il
sollevamento o l’abbassamento, la leva ri-
torna nella posizione di riposo. L’accessorio
mantiene la posizione dell’ultimo comando
eseguito.
Posizione di sollevamento. Portare la
leva nella posizione più arretrata, no a
quando l’accessorio ha raggiunto la posi-
zione più alta (posizione di trasporto). Ri-
lasciare quindi la leva: l’accessorio rimane
bloccato nella posizione di trasporto.
6.4 FRIZIONE-FRENO DI STAZIONAMENTO
(12:B)
Nota: All’incirca a metà corsa del peda-
le, la trazione in avanti è disinserita ed il
freno di stazionamento è disattivato.
Non premere mai parzialmente il pedale
durante la marcia. Vi è il rischio di surri-
scaldare la trasmissione.
Il pedale (12:B) può assumere le posizioni se-
guenti:
Rilasciato. La trazione è inserita.
Il freno di stazionamento non è
attivato.
Premuto a metà. La trazione in
avanti è disinserita. Il freno di stazionamento non
è attivato.
Completamente premuto. La trazione è disinserita.
Il freno di stazionamento è completamente attivato
ma non bloccato. Questa posizione viene utilizzata
anche come freno di emergenza.
6.5 LEVA DI BLOCCO DEL FRENO DI STA-
ZIONAMENTO (12:A)
Blocca il pedale “frizione-freno” in posizione
completamente premuta. Questa funzione
viene utilizzata per bloccare la macchina su
pendii, durante il trasporto, ecc, quando il
motore è fermo.
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (12:B).
2. Spostare il fermo (12:A) verso l’alto.
3. Rilasciare il pedale (12:B).
4. Rilasciare il fermo (12:A).
Sbloccaggio:
Premere e rilasciare il pedale (12:B).
6.6 PEDALE TRAZIONE (12:F)
Se la macchina non frena come previ-
sto quando il pedale è rilasciato, utiliz-
zare il pedale sinistro (10:A) come freno
di emergenza.
Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra il
motore e le ruote di trasmissione (= velocità).
Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è
attivato.
- Premendo il pedale in avanti,
– la macchina avanza.
- Quando sul pedale non è
presente un carico – la macchina
è ferma.
- Premendo il pedale indietro – la
macchina procede in retromarcia.
Riducendo la pressione sul pedale – la macchi-
na frena.
Sulla sezione superiore del pedale è presente una
piastra che può essere regolata per adeguarsi al
piede del conducente.
6.7 VOLANTE (12:D)
L’altezza del volante è regolabile in modo innite-
simale. Svitare la manopola di regolazione (12:E)
dello sterzo per sollevare o abbassare il volante
nella posizione desiderata. Serrare.
Non regolare il volante durante la mar-
cia.
Non girare mai il volante quando la
macchina è ferma con un accessorio
abbassato. Vi è il rischio di carichi ano-
mali sul servosterzo e sugli organi dello
sterzo.
6.8 COMANDO DEL GAS (ACCELERATORE)
(13:A)
Comando per regolare il regime del motore.