assembly Instructions

– 28 –
– 29 –
I
1� Riguardo a questo documento
Si prega di leggerlo attentamente e di conser-
varlo!
Tutelato dai diritti d'autore. La ristampa, anche
solo di estratti, è consentita solo previa nostra
approvazione.
Con riserva di modifiche legate al progresso della
tecnica.
Spiegazione dei simboli
!
Avvertimento contro pericoli!
...
Rimando a passaggi nel documento�
2� Avvertenze generali relative alla
sicurezza
!
Prima di eettuare qualsiasi lavoro
sull'apparecchio, togliete sempre la
corrente!
L'installazione di questi apparecchi richiede lavori
alla linea di alimentazione elettrica; per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita a
regola d'arte e in ottemperanza delle norme per
l'installazione vigenti nel relativo paese.
( - VDE 0100, - ÖVE/ÖNORM E 8001-1,
- SEV 1000)
La lampada deve essere posizionata in modo tale
che sia improbabile che la si fissi per un periodo
prolungato a una distanza inferiore a 0,3 m.
Durante il funzionamento l'involucro del proiettore
diventa molto caldo. Per cambiare l'orientamento
del pannello LED aspettate sempre che si sia
rareddato. - Non guardate direttamente nella
lampada LED a breve distanza o per un periodo
prolungato (> 5 min). La retina si potrebbe dan-
neggiare.
Non montate l'apparecchio su superfici (di solito)
facilmente infiammabili.
3� XLEDhome2 / XLEDhome 2XL
Utilizzo adeguato allo scopo
Faro a sensore adatto per il montaggio in ambienti
esterni.
Pannello LED liberamente orientabile e sensore
mobile.
Il movimento fa attivare la luce, l'allarme e molte altre
cose. Con il pannello liberamente orientabile il faro
è perfetto sia nel settore privato per l'illuminazione
di casa e per il terreno circostante, sia nel settore
industriale, per es. per l'illuminazione dell'areale della
ditta. La tecnologia LED altamente eciente unita
al vetro opalino assicurano l'illuminazione di tutta la
superficie.
Questo apparecchio può essere integrato nel siste-
ma Smart Friends o in qualsiasi rete Z-Wave. Z-Wa-
ve è un sistema radio per il collegamento in rete di
apparecchi Z-Wave. Le varianti del sensore del faro
LED si possono utilizzare per progettare l'automazio-
ne di case ed edifici basata sul collegamento radio.
Oltre a Z-Wave controller certificati si consiglia
di utilizzare la Smart Friends Box. Con l'ausilio di
questa centrale SmartHome si possono collegare in
rete prodotti Z-Wave di STEINEL e prodotti Smart
Friends di ABUS, Paulmann e Schellenberg.
Volume di fornitura (Fig� 3�1)
Area di rotazione del sensore (Fig� 3�2/3�3/5�6)
Dimensioni dell'apparecchio (Fig� 3�4/3�5)
Panoramica degli apparecchi (Fig� 3�6)
Pannello LED
Involucro
Supporto per il montaggio a muro
Unità sensore
Regolazione di luce crepuscolare
Regolatore rotativo Z-Wave
LED di stato
4� Installazione elettrica
Staccare l'alimentazione di corrente (Fig� 3�7)
Collegamento del cavo di alimentazione
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
= fase (di norma nero, marrone o grigio)
= filo neutro (di prevalenza blu)
= conduttore di terra (verde/giallo)
In caso di dubbio occorre identificare le linee di
alimentazione elettrica con un indicatore di tensione
e poi disinserire nuovamente la tensione. Fase e
filo neutro vengono collegati al morsetto isolante.
Si può eettuare una connessione passante del
conduttore di terra con l'ausilio del morsetto .
Diagramma degli allacciamenti (Fig�3�7)
Importante: lo scambio di collegamenti causa un
corto circuito nell'apparecchio o nella sua valvoliera.
In questo caso le singole linee di alimentazione elet-
trica devono essere reidentificate e quindi collegate
a nuovo.
La sorgente luminosa di questa lampada non è
sostituibile; in caso ciò fosse necessario, per es. alla
fine della sua durata utile, occorre cambiare l'intera
lampada.
5� Montaggio
Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti.
In caso di danni non mettere in funzione il pro-
dotto.
Scegliere un luogo di montaggio adeguato tenen-
do conto del raggio d'azione e del rilevamento del
movimento. (Fig�4�1)
Orientamento del faro a sensore. (Fig�4�4)
Il rilevamento di movimenti più adabile viene
raggiunto quando l'apparecchio viene montato late-
ralmente rispetto alla direzione di movimento, senza
che sull'area da controllare ci siano ostacoli (come
p.es. alberi, muri, ecc.) (Fig� 4�2/4�3).
Fasi di montaggio
Staccare l'alimentazione di corrente (Fig�3�7)
Svitare le viti di sicurezza (Fig�4�5)
Staccare l'involucro (B) dal supporto per montag-
gio a muro (C). (Fig�4�6)
Staccare il morsetto a innesto (Male) dal supporto
per montaggio a muro. (Fig�4�7)
Segnare i fori. (Fig�4�8)
Eettuare i fori e inserire i tasselli (Fig�4�9)
Inserire il tappo di tenuta. (Fig�4�10)
Conduttore incassato (FIg� 4�11)
Conduttore in superficie con distanziatori
(Fig�4�12)
Collegare il cavo di allacciamento. (Fig�4�13)
Collegare il morsetto a innesto. (Fig�4�14)
Infilare l'involucro sul supporto per montaggio a
muro. (Fig�4�15)
Avvitare la vite di sicurezza. (Fig�4�16)
Attivare l'alimentazione di corrente. (Fig�4�16)
Eettuare le dovute impostazioni
"6� Funzionamento"
6� Funzionamento
Il faro LED a sensore funziona anche senza integra-
zione in una rete Z-Wave. La regolazione del periodo
di accensione è impostata fissa a 3 minuti. Quando
il faro viene messo in funzione, dopo la fase di misu-
razione si spegne per 10 secondi ed è successiva-
mente attivo per il funzionamento con sensore. Ora
si può integrare il faro nella rete Z-Wave.
Le impostazioni si possono eettuare tramite i re-
golatori rotativi o attraverso la rete Z-Wave. Valgono
sempre gli ultimi valori impostati, indipendentemente
se l'impostazione è stata eettuata tramite i regolato-
ri rotativi o la rete Z-Wave.
Impostazioni di fabbrica
Regolazione di luce crepuscolare : 2000Lux
Regolazione del periodo di accensione: 3 min
Regolazione crepuscolare (Fig�5�1/E)
a regolazione continua
Regolatore impostato su
= funzionamento
crepuscolare ca. 2 Lux
Regolatore impostato su = funzionamento con
luce diurna ca. 2000 Lux
Avvertenza: per l'impostazione del campo di rileva-
mento con luce diurna si deve portare il regolatore
su
= funzionamento con luce diurna.
Impostazione del raggio d'azione/Regolazione
Il campo di rilevamento può essere impostato in
modo ottimale secondo le esigenze.
Unità sensore
Ribaltamento dell'unità sensore in orizzontale
180°. (Fig�5�3)
Ribaltamento dell'unità sensore in verticale 90°.
(Fig�5�6)
Calotta adesiva (Fig�5�4)
La pellicola di copertura serve a coprire una quantità
a piacere di segmenti di lente e a ridurre così in
modo individuale il raggio d'azione. Vengono esclusi
interventi a sproposito o sorvegliati in modo mirato
punti pericolosi. (Fig� 5�5)
Altro: area di rotazione testata del faro
(Fig� 3�2/3�3/5�2)
7� Integrazione in reti Z-Wave
Questo prodotto può venire utilizzato in tutte le reti
Z-Wave con dispositivi di altri produttori certificati
Z-Wave. Tutti i nodi della rete non azionati a batteria
agiscono come amplificatori - indipendentemente
dal relativo produttore - al fine di aumentare l'ada-
bilità della rete.
I