Instructions

– 40 –
Dimensioni del prodotto (XLED home 2 S / XL S / SC)
(Fig.3.7/3.8)
Dimensioni del prodotto (XLEDhome2)
(Fig.3.9/3.10)
Visione d'insieme dell'apparecchio
(XLED home 2 S / XL S / SC) (Fig.3.11)
A Pannello LED
B Involucro
C Supporto per il montaggio a muro
D Unità sensore
E Regolazione del periodo di accensione
(XLED home 2 S/XLED home2XL S)
F Regolazione crepuscolare (XLED home 2 S/
XLEDhome 2 XL S)
Visione d'insieme dell'apparecchio (XLEDhome2)
(Fig.3.12)
A Pannello LED
B Involucro
C Supporto per il montaggio a muro
Distribuzione dell'intensità luminosa (Fig. 3.13)
4. Installazione elettrica
Staccare l'alimentazione di corrente. (Fig.4.1)
Collegamento del cavo di alimentazione
La linea di collegamento alla rete è composta da
un cavo da 2 o 3 fili.
L = fase (di prevalenza nero, marrone o
grigio)
L' o  = fase (di prevalenza nero, marrone o
grigio) solo nella modalità Master/
Master o Master/Slave. La linea di
allacciamento alla rete viene utilizzata
come linea di collegamento per
l'uscita di comando.
N = filo neutro (di prevalenza blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Avvertenza:
nel caso di questo prodotto non occorre allacciare
il conduttore di protezione.
Diagramma degli allacciamenti Master/Slave
(Fig.4.2)
Diagramma degli allacciamenti Master/Master
(Fig.4.3)
Diagrammi degli allacciamenti Slave (Fig.4.4)
Diagramma degli allacciamenti XLEDhome2SC
Connect (Fig.4.5)
Importante:
Lo scambio di collegamenti causa un corto circuito
nel faro LED o nella sua valvoliera. In questo caso
i singoli cavi devono essere reidentificati e quindi
collegati a nuovo.
La sorgente luminosa di questo faro LED non è
sostituibile; in caso ciò fosse necessario, per es.
alla fine della sua durata utile, occorre cambiare
l'intero faro LED.
5. Montaggio
Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti
In caso di danni non mettere in funzione il faro LED.
Scegliere un luogo di montaggio adeguato
tenendo conto del raggio d'azione e del rileva-
mento del movimento (Fig.5.1/5.2/5.3)
Orientamento del faro LED. (Fig.5.4)
Il rilevamento di movimenti più adabile si ottiene
quando il faro LED viene attivato lateralmente
rispetto alla direzione di movimento, senza che
sull'area da controllare ci siano ostacoli (come p.es.
alberi, muri, ecc.). (Fig.5.2/5.3)
Fasi di montaggio
Staccare l'alimentazione di corrente. (Fig.4.1)
Svitare le viti di sicurezza (Fig.5.5)
Staccare l'involucro (B) dal supporto per
montaggio a muro (C). (Fig.5.6)
Staccare il morsetto a innesto dal supporto
per montaggio a muro. (Fig.5.7)
Segnare i fori. (Fig.5.8)
Eettuare i fori e inserire i tasselli. (Fig.5.9)
Inserire il tappo di tenuta (Fig.5.10)
Conduttore incassato (Fig.5.11)
Conduttore in superficie con distanziatori
(Fig.5.12)
Collegare il cavo di allacciamento.
XLED home 2 S / XLED home 2 XL S (Fig.5.13)
A N e L'/ si può allacciare in aggiunta un
carico esterno.
XLED home 2 SC /XLED home 2 (Fig.5.14)
Collegare il morsetto a innesto. (Fig.5.15)
Infilare l'involucro sul supporto per montaggio a
muro. (Fig.5.16)
Avvitare la vite di sicurezza. (Fig.5.17)