User Manual

Table Of Contents
Linee guida generali per l’utilizzo di WaveLab Elements
File di picco
Per riordinare le schede contenute in un gruppo di schede, trascinare ciascuna scheda
desiderata in una nuova posizione nella barra delle schede.
Per ancorare il gruppo di schede in un’altra posizione, aprire il menu a tendina Opzioni dei
gruppi di schede delle finestre degli strumenti di utility e selezionare Ancora il gruppo
di schede in un punto qualsiasi. A questo punto è possibile selezionare dove ancorare il
gruppo di schede.
Gruppi di schede file
Per chiudere un gruppo di schede file, fare clic sul pulsante Gruppo di schede e
selezionare Nascondi tutto.
Per riordinare le schede contenute in un gruppo di schede, trascinare ciascuna scheda
desiderata in una nuova posizione nella barra delle schede.
Per spostare una scheda in un altro progetto, trascinarla nel progetto desiderato.
Per incollare i contenuti di una scheda in un file audio, trascinare la scheda sulla forma
d’onda. La scheda è inserita nella posizione del cursore.
Per massimizzare il gruppo di schede file attivo, aprire il menu a tendina Opzioni del
gruppo di schede file e selezionare Nascondi gli altri gruppi di schede file.
Per visualizzare tutti i gruppi di schede file, aprire il menu a tendina Opzioni del gruppo di
schede file e selezionare Visualizza gli altri gruppi di schede file.
È inoltre possibile fare doppio-clic sull’intestazione di un gruppo di schede file per
visualizzare/nascondere gli altri gruppi di schede file.
File di picco
Un file di picco (estensione .gpk) viene creato automaticamente da WaveLab Elements ogni volta
che un file audio viene modificato o aperto in WaveLab Elements per la prima volta. Il file di picco
contiene informazioni sulla forma d’onda e determina in che modo questa viene disegnata nella
finestra della forma d’onda o in quella di montaggio.
I file di picco riducono il tempo richiesto per disegnare la forma d’onda corrispondente. Di
default, il file di picco viene salvato nella stessa posizione del file audio.
Ricostruzione delle visualizzazioni dei picchi
Solitamente, i file di picco vengono aggiornati automaticamente quando la relativa data è
antecedente a quella del file audio. Tuttavia, può accadere che la data del file audio non venga
aggiornata automaticamente. In questo caso, è possibile forzare la ricostruzione del file di picco.
PROCEDIMENTO
1. Nell’Editor audio, selezionare la scheda Vista.
2. Nella sezione Picchi, fare clic su Ricostruisci la visualizzazione.
File compagno
I file compagno (estensione .vs) contengono i preset della Sezione Master e le impostazioni di
visualizzazione per i file audio. Se questa funzione è attiva quando si salva un file, le impostazioni
vengono ricreate la volta successiva che si carica il file.
I file compagno sono disponibili solamente nell’Editor audio.
Le seguenti impostazioni di visualizzazione sono incluse nei file compagno:
Dimensione e posizione della finestra
26