User Manual

Table Of Contents
Loop
Come rifinire un loop
DOPO IL COMPLETAMENTO DI QUESTA OPERAZIONE
Questa modalità di creazione di un loop non porta necessariamente a dei loop di buona qualità,
poiché nei punti di transizione potrebbero verificarsi problemi di click o bruschi cambi di timbro.
Si suggerisce di utilizzare questo metodo per la definizione delle lunghezze di base del loop e
di utilizzare quindi le funzioni Regolatore del loop e Uniformatore del timbro del loop per
l’ottimizzazione.
Come rifinire un loop
Lo strumento Regolatore del loop consente di affinare una regione audio per la riproduzione
in loop uniforme. Utilizzare la funzione Regolatore del loop per regolare una selezione del loop
esistente in modo che esegua perfettamente il loop o utilizzarlo per creare un loop da materiale
non perfettamente adatto alla creazione di un loop.
È possibile rilevare automaticamente i punti di loop eseguendo la scansione dell’area tra i due
marker di loop. Inoltre, è possibile specificare i parametri che determinano l’accuratezza del
programma durante il suggerimento dei punti di loop.
Se la ricerca automatica dei punti di loop non viene completata correttamente, è possibile
processare la forma d’onda per consentire loop più uniformi in corrispondenza di aree di
dissolvenza incrociata della forma d’onda vicino ai punti di inizio e di fine del loop.
Per utilizzare l’opzione Regolatore del loop è necessario prima definire un loop mediante una
coppia di marker di loop.
Scheda Regolazione dei punti del loop
Utilizzare la scheda Regolazione dei punti del loop nella finestra di dialogo Regolatore del
loop per rifinire manualmente una selezione di loop trascinando verso sinistra/destra la forma
d’onda o utilizzando i pulsanti di ricerca automatica per trovare il punto di loop adatto più vicino.
L’obiettivo è quello di allineare le forme d’onda in modo che si incontrino a un punto di zero in cui
queste corrispondano il più possibile. Quando si regolano i punti di inizio e di fine del loop nella
finestra di dialogo, i marker di loop di inizio e di fine nella finestra della forma d’onda principale
vengono regolati di conseguenza. Tenere presente che tale movimento potrebbe non essere
visibile a seconda dell’entità dello spostamento dei marker e in base al fattore di ingrandimento
selezionato.
Potrebbe essere utile attivare la funzione Loop nella barra di trasporto durante la riproduzione in
modo da sentire la differenza quando si regolano i marker di loop. Se non si sta utilizzando una
dissolvenza incrociata o una post-dissolvenza incrociata, non è necessario fare clic su Applica
durante la regolazione dei punti di loop. È inoltre possibile lasciare aperta questa finestra di
dialogo e regolare manualmente la posizione dei marker nelle finestre della forma d’onda.
Scheda Dissolvenza incrociata
In questa scheda è possibile applicare una dissolvenza incrociata tra l’audio al termine di un loop
e l’audio all’inizio del loop. Questa funzionalità può essere di aiuto per ottenere una transizione
più omogenea tra l’inizio e la fine di un loop, in particolare quando si ha a che fare con materiali
non perfettamente adatti alla creazione di un loop. Per regolare l’inviluppo della dissolvenza
incrociata, utilizzare i punti di trascinamento dell’inviluppo o i controlli di scorrimento dei valori.
Fare clic su Applica per creare la dissolvenza incrociata.
Scheda Post-dissolvenza incrociata
In questa scheda è possibile applicare una dissolvenza incrociata al termine del loop, mixando
una copia del loop stesso con l’audio. Per regolare l’inviluppo della dissolvenza incrociata,
utilizzare i punti di trascinamento dell’inviluppo o i controlli di scorrimento dei valori. Fare clic su
Applica per creare la post-dissolvenza incrociata.
231