User Manual

Table Of Contents
Marker
I marker consentono di salvare e assegnare dei nomi a posizioni specifiche all’interno di un file. I
marker sono utili per l’esecuzione di operazioni di modifica e per la riproduzione.
I marker possono essere ad esempio utilizzati per:
Indicare cue-point o posizioni in tempo assoluto.
Evidenziare sezioni problematiche.
Separare visivamente le tracce.
Impostare il cursore della forma d’onda in una specifica posizione.
Selezionare tutto il contenuto audio tra due posizioni.
Riprodurre in loop le sezioni di un file audio.
Non c’è alcun limite alla quantità di marker che è possibile inserire in un file.
NOTA
Le funzioni disponibili nella finestra Marker sono le stesse per i file audio e per i montaggi audio.
Tuttavia, la finestra Marker relativa ai montaggi audio offre una serie di opzioni supplementari
relative alle clip.
Tipi di marker
Sono disponibili i seguenti tipi di marker:
Marker generici
Consentono, ad esempio, di individuare delle posizioni e selezionare tutto il
contenuto audio tra due punti. I marker generici possono essere creati nel corso
della registrazione.
Marker di inizio e fine delle regioni
Definiscono i punti di inizio e fine per regioni generiche. I marker di inizio e fine delle
regioni possono essere creati durante la registrazione e vengono utilizzati a coppie.
Marker di inizio e fine dei loop
Vengono utilizzati per definire i punti di un loop e sono necessari per accedere alle
funzioni di modifica dei loop nella scheda Processa dell’Editor audio. I marker di
inizio e fine dei loop sono collegati alla modalità Loop nel corso della riproduzione
audio. Questi marker sono utili per la modifica e la creazione di loop prima del
trasferimento di un suono in un campionatore. I marker di loop vengono utilizzati in
coppia.
Finestra Marker
In questa finestra, è possibile creare, modificare e utilizzare dei marker mentre si lavora su un file
audio o su un montaggio un audio.
207