User Manual

Table Of Contents
Sezione Master
Renderizzazione
NOTA
Gli indicatori audio nella Sezione Master monitorano il segnale prima del pannello Effetto di
finalizzazione/Dithering. Per evitare il clipping, controllare l’indicatore di livello/panorama e
regolare il livello di uscita del plug-in, se disponibile.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare File> Preferenze> Plug-in.
2. Selezionare la scheda Organizza.
3. Individuare il plug-in che si desidera aggiungere al pannello Effetto di finalizzazione/
Dithering nell’elenco e attivare la rispettiva casella di controllo nella colonna Fin/Dith.
RISULTATO
Il plug-in è disponibile nel menu a tendina del pannello Effetto di finalizzazione/Dithering
e può essere inserito dopo i fader del Livello master. Il plug-in è ancora disponibile per la
selezione come effetto pre-master se la voce corrispondente nella colonna Effetto della finestra
di dialogo Preferenze dei plug-in è attivata.
Quando applicare il dithering
Di norma, il dithering viene applicato quando si converte un file audio verso una risoluzione
inferiore, ad esempio quando si prepara un file audio a 24 bit per il mastering su CD, che utilizza
il formato a 16 bit.
Tuttavia, anche se si sta riproducendo o se si sta renderizzando un file a 16 bit o a 24 bit verso
la medesima risoluzione, risulta necessario applicare il dithering nel caso si stia utilizzando un
qualsiasi tipo di processamento in tempo reale in WaveLab Elements. Questo perché WaveLab
Elements opera con una risoluzione interna di 32 bit (virgola mobile) per garantire la massima
qualità audio. Ciò significa che ogni volta che si esegue un qualsiasi tipo di processamento, i dati
audio vengono trattati a tale risoluzione, invece che alla risoluzione originale di 16 bit o 24 bit,
rendendo così necessario il dithering.
Esempi di processamento in tempo reale: regolazione dei livelli audio, applicazione e regolazione
degli effetti, mixaggio di due o più clip in un montaggio audio, ecc. L’unico caso in cui un file a
16 bit viene riprodotto alla risoluzione di 16 bit è quando l’esecuzione avviene senza dissolvenze
o effetti e con i fader del Livello master impostati su 0,00 (nessuna regolazione di livello –
indicatore del livello master disattivato).
Renderizzazione
Se si renderizzano gli effetti utilizzando la funzione Renderizza della Sezione Master,
questi diventano parte permanente di un file. In questo modo, invece che eseguire tutto il
processamento in tempo reale durante la riproduzione, è possibile salvare l’uscita audio in un file
su disco.
La scrittura dei segnali in uscita della Sezione Master in un file su disco consente di applicare il
processamento della Sezione Master a un file audio o di eseguire il mixdown di un montaggio
audio con un file audio.
La renderizzazione può avere diversi utilizzi:
Mixare un montaggio audio completo con un file audio.
Processare un file e salvarlo in un nuovo file audio, inclusi gli effetti della Sezione Master,
il dithering e le altre impostazioni. È possibile selezionare il formato del nuovo file audio.
Questo consente, ad esempio, di creare un file MP3 e aggiungere degli effetti allo stesso
tempo.
198