User Manual
Table Of Contents
- Indice
- Introduzione a WaveLab Elements
- Configurazione del sistema
- Linee guida generali per l’utilizzo di WaveLab Elements
- Regole generali delle operazioni di editing
- Finestra di dialogo Avvio
- Gestione di base delle finestre
- Selezione audio
- Cursori
- Rinomina degli elementi delle tabelle
- Browser dei file
- Gruppi di schede
- File di picco
- File compagno
- La finestra Area lavoro
- Editor audio
- Montaggio audio
- Editor dei podcast
- Scheda File
- Scheda Info
- Finestre degli strumenti
- Finestre degli indicatori di analisi e misura
- Finestre scorrevoli
- Ancoraggio e disancoraggio delle finestre degli strumenti di utility e degli indicatori
- Barra dei comandi
- Barra di stato
- Menu contestuali
- Righello del tempo e Righello del livello
- Gestione delle schede
- Attivare la modalità a schermo intero
- Reinizializzare il layout di default di un'area lavoro
- Gestione dei progetti
- Apertura dei file
- Modifica dei valori
- Operazioni di trascinamento
- Annullare e ripetere le azioni
- Operazioni di ingrandimento
- Preset
- Operazioni sui file
- Riproduzione
- Barra di trasporto
- Pulsante Riproduci
- Pulsante Arresta la riproduzione
- Riproduzione di intervalli audio
- Riproduzione da o fino a un punto di ancoraggio
- Utilizzo della modalità di selezione automatica
- Salto di sezioni durante la riproduzione
- Riproduzione in loop
- Pre-roll e post-roll
- Scorciatoie per la riproduzione
- Finestra di dialogo Salva un preset della barra di trasporto
- Modificare la posizione della barra di trasporto
- Nascondere la barra di trasporto
- Avvio della riproduzione dal righello
- Utilizzo dello strumento Riproduci
- Scrubbing della riproduzione
- Scorrimento durante la riproduzione
- Riproduzione nella finestra Montaggio audio
- Barra di trasporto
- Modifica dei file audio
- Finestra della forma d’onda
- Le schede dell’Editor audio
- Gestione dei file nell’Editor audio
- Gestione dei formati mono/stereo
- Formati file supportati
- Creazione di un nuovo file audio
- Salvataggio di un file audio
- Salvataggio in un altro formato
- Codifica di file audio
- Creazione di un montaggio audio da un file audio
- Inserimento di file audio in un altro file audio
- Trasformazione delle selezioni in nuovi file
- Finestra di dialogo Formato file speciale
- Conversione da stereo a mono e da mono a stereo
- Inversione di canali in un file stereo
- Opzioni speciali di incollaggio
- Spostamento dell’audio
- Copia dell’audio
- Modifica delle proprietà audio
- Meta-dati
- Finestra di dialogo Generatore di silenzio
- Bip di censura
- Ripristino delle forme d’onda con lo strumento penna
- Analisi audio
- Analisi globale
- Apertura della finestra di dialogo Analisi globale
- Scelta del tipo di analisi
- Analisi globale - scheda Picchi
- Analisi globale - scheda Intensità acustica
- Analisi globale - scheda Altezza
- Analisi globale - scheda Extra
- Analisi globale - scheda Errori
- Individuazione degli errori
- Esecuzione di un’analisi globale
- Risultati dell’analisi globale
- Analisi delle frequenze in 3D
- Analisi globale
- Processamento offline
- Montaggio audio
- Finestra di montaggio
- Schede del montaggio audio
- Percorso del segnale nel montaggio audio
- Creazione di nuovi montaggi audio
- Duplicati dei montaggi audio
- Creazione di un montaggio audio da un file audio
- Opzioni di importazione per i montaggi audio
- Finestra di dialogo File mancanti
- Assemblaggio del montaggio audio
- Tracce
- Clip
- Aggiunta di clip audio al montaggio audio
- Trascinamento dell’audio dalla finestra della forma d’onda
- Inserimento dell’audio da finestre della forma d’onda aperte mediante il menu di inserimento
- Inserimento dell’audio mediante la funzione di copia e incolla
- Inserimento dell’audio da Esplora file/MacOS Finder mediante copia e incolla
- Trascinamento di file audio dalla finestra del browser dei file
- Trascinamento delle regioni dalla finestra del browser dei file
- Importazione di file audio
- Copia delle clip da un altro montaggio audio
- Frequenze di campionamento non conformi durante l’inserimento di file audio
- Riorganizzazione delle clip
- Modifica delle clip
- Indicatore di attività della traccia
- Inviluppi per le clip
- Dissolvenze e dissolvenze incrociate nei montaggi audio
- Effetti per le tracce, le clip e l’uscita dei montaggi
- Effetti di output del montaggio
- Finestra Effetti
- Aggiunta di effetti a una traccia, a una clip o all’uscita di un montaggio
- Rimozione degli effetti dalle tracce, dalle clip o dall’uscita di un montaggio
- Copia delle impostazioni degli effetti nelle tracce, nelle clip o nell’uscita di un montaggio
- Annullamento delle modifiche agli effetti
- Configurazione del panorama e del guadagno per gli effetti
- Configurazione del guadagno globale per gli effetti
- Finestra dei plug-in
- Finestra CD
- Esecuzione del mixdown - la funzione Renderizza
- Meta-normalizzatore dell’intensità acustica
- Finestra Note
- Registrazione
- Sezione Master
- Bypassare la Sezione Master
- Finestra Sezione Master
- Renderizzazione
- Salvataggio dei preset della Sezione Master
- Monitoraggio delle operazioni in background
- Dropout
- Marker
- Tipi di marker
- Finestra Marker
- Informazioni sulla creazione dei marker
- Eliminazione dei marker
- Spostamento dei marker
- Navigazione tra i marker
- Nascondere i marker di un tipo specifico
- Conversione dei tipi di marker
- Come rinominare i marker
- Selezionare i marker
- Selezione dell’audio tra i marker
- Associazione di marker a clip nel montaggio audio
- Come vengono salvate le informazioni relative ai marker
- Indicatori audio
- Operazioni di scrittura
- Loop
- Importazione di tracce CD audio
- WaveLab Exchange
- Podcast
- Personalizzazione
- Configurazione
- Indice analitico

Montaggio audio
Dissolvenze e dissolvenze incrociate nei montaggi audio
Potenza costante (+ 3 dB/mute)
Si tratta della modalità di default. Indipendentemente dalla posizione del panorama,
la potenza della somma dei canali rimane costante.
Enfatizzazione del canale (+ 4,5 dB/mute)
Se viene selezionata questa modalità e un segnale viene posizionato completamente
a sinistra o a destra, la potenza della somma dei canali è superiore rispetto a se si
dispone di un segnale posizionato al centro.
Enfatizzazione del canale (+ +6 dB/mute)
Se viene selezionata questa modalità e un segnale viene posizionato completamente
a sinistra o a destra, la potenza della somma dei canali è superiore rispetto a se si
dispone di un segnale posizionato al centro. È esattamente quello che avviene con
l’opzione precedente, ma con enfatizzazione di potenza ancora maggiore.
Modulazione dell’audio con altro materiale audio
È possibile utilizzare il segnale audio di una traccia per modulare il fattore di compressione di
un’altra traccia. Il segnale della traccia audio superiore (clip) è solitamente definito segnale di
modulazione, in quanto contiene l’audio da trasmettere.
Il plug-in delle clip Ducker viene utilizzato a questo scopo in quanto riduce il volume di un
segnale nel caso in cui sia presente un altro segnale.
Dissolvenze e dissolvenze incrociate nei montaggi audio
Un fade-in rappresenta un incremento graduale di livello, un fade-out un decremento graduale.
Una dissolvenza incrociata è una dissolvenza graduale tra due suoni, dei quali a uno viene
applicato il fade-in e all’altro il fade-out.
Creazione delle dissolvenze
Di default, in tutte le clip vengono visualizzati i punti di giunzione di fade-in e fade-out. Questi
possono essere trascinati orizzontalmente per creare un fade-in o un fade-out per una clip.
È possibile aggiungere dei punti di inviluppo a una dissolvenza proprio come avviene con gli
inviluppi del livello.
●
Per creare un fade-in, fare clic sul punto di fade-in all’inizio di una clip e trascinarlo verso
destra.
●
Per creare un fade-out, fare clic sul punto di fade-out alla fine di una clip e trascinarlo verso
sinistra.
●
Per creare un fade-in o un fade-out in corrispondenza di una specifica posizione
temporale, utilizzare l’opzione Applica i tempi di dissolvenza nella scheda Dissolvenza.
Inserire il valore temporale desiderato nel campo del tempo e fare clic su Applica i tempi
di dissolvenza.
●
Per spostare verticalmente un punto di fade-in/fade-out, premere Ctrl/Cmd durante il
trascinamento.
●
Per creare una dissolvenza incrociata, spostare una clip su un’altra clip. Una dissolvenza
incrociata viene creata automaticamente al punto di giunzione.
La curva di fade-in/fade-out risultante viene visualizzata nella clip e la dissolvenza viene inoltre
riflessa nella forma d’onda. Se si posiziona il mouse sul punto di fade-in, la durata di fade-in viene
visualizzata in secondi e millisecondi, mentre il volume è indicato in dB.
166