User Manual

Table Of Contents
Analisi audio
Analisi delle frequenze in 3D
LINK CORRELATI
Esecuzione di un’analisi globale a pag. 121
Creazione di marker in corrispondenza degli hot point
La creazione dei marker in corrispondenza degli hot point consente di semplificare la
visualizzazione dei risultati dell’analisi globale.
PREREQUISITI
Nell’Editor audio, selezionare la scheda Analizza, fare clic su Analisi globale ed eseguire
l’analisi.
PROCEDIMENTO
1. Nella finestra di dialogo Analisi globale, selezionare il tipo di analisi per il quale si desidera
creare marker a livello degli hot point.
È possibile aggiungere i marker per un solo canale alla volta.
2. Fare clic sul pulsante Crea dei marker presso gli hot point.
Marker temporanei vengono aggiunti a tutti gli hot point.
RISULTATO
I marker sono definiti utilizzando il seguente principio: «Numero hot point (canale)». Ad esempio,
un marker presso il terzo hot point nel canale a sinistra verrà etichettato «3 (L)».
LINK CORRELATI
Esecuzione di un’analisi globale a pag. 121
Focalizzazione sugli hot point
Dopo un’analisi globale, è possibile focalizzare la visualizzazione su un hot point specifico.
PREREQUISITI
Nell’Editor audio, selezionare la scheda Analizza, fare clic su Analisi globale ed eseguire
l’analisi.
PROCEDIMENTO
1. Utilizzare la barra di scorrimento Numero di hot point per spostare l’indicatore di
posizione nella posizione in cui ci si trova.
2. Fare clic su Focus.
La finestra della forma d’onda esegue l’ingrandimento nel punto selezionato. La finestra di
dialogo Analisi globale viene ridotta nella parte inferiore.
3. Per tornare alla visualizzazione a tutto schermo della finestra di dialogo Analisi globale,
fare nuovamente clic sul pulsante Focus.
Analisi delle frequenze in 3D
Mediante la funzione Analisi delle frequenze in 3D, è possibile visualizzare un file audio nel
dominio delle frequenze.
Utilizzare la funzione Analisi delle frequenze in 3D per i seguenti scopi:
Visualizzare la distribuzione dello spettro delle frequenze in un mix
Identificare le frequenze che possono essere ridotte o enfatizzate come base per
l’equalizzazione
122